Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Vucciria

Panoramica

Il mercato rionale più antico di Palermo

Il mercato di Piazza Caracciolo si snoda tra vicoli e strade adiacenti e racchiude la vera essenza della città, l'energia e il dinamismo della cultura cosmopolita dei palermitani.

Anticamente chiamato “la Bucceria” dal francese “boucherie”, ossia macelleria, poiché era destinato inizialmente alla vendita della carne.

Per il forte vociferare solito dei mercati tale termine a Palermo divenne poi sinonimo di baccano, anche per le grida dei venditori e il pullulare di gente. La Vuccirìa di giorno è un mercato in cui acquistare di tutto un po’, soprattutto frutta, verdura, pesce e carne ma la sera si trasforma in un punto di riferimento della movida palermitana luogo di ritrovo sempre movimentato e festaiolo, in cui riecheggia musica fino a tarda notte e dove è possibile cenare con prelibatezze locali

Recensioni
Recensioni
()
Vucciria

Piazza Caracciolo, 90133 Palermo PA, Italia

Ti potrebbe interessare

Città
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Regione
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Città d'arte
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Arte e cultura
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Enogastronomia
Sicilia, tutto il mondo in un boccone

Sicilia, tutto il mondo in un boccone

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Arte e cultura
Bambino al Carnevale di Acireale

Perché il Carnevale di Acireale è il più bello della Sicilia

Enogastronomia
Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Cucina siciliana: l'estratto di pomodoro u strattu

Arte e cultura
Photo by: Paolo Barone

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.