Panoramica
La chiesa di S. Maria della Pace è anche conosciuta come chiesa dei Cappuccini, in quanto si trova nel complesso del convento dell’Ordine dei frati minori Cappuccini, del cimitero e delle catacombe dei Cappuccini, nell’omonima piazza del quartiere Cuba-Calatafimi di Palermo. La chiesa nasce in stile gotico nella seconda metà del XVI secolo e viene poi modificata in stile barocco, ma le sue fondamenta si basano su un precedente luogo di culto di origine normanna, che fungeva anche da lebbrosario. Poi, nel ‘500 si insediarono i frati Cappuccini che riedificarono la chiesa annettendo anche il convento. All’interno la basilica è divisa in 3 navate corredate di sepolcri e, in fondo, si trovano la sagrestia e il coro con decori settecenteschi. Si può ancora notare qualche rimasuglio dell’antica chiesa tardo gotica, come il soffitto a volte a crociera ogivali costolonate. Al di sotto della chiesa si scende nelle catacombe, le cui gallerie furono scavate nel XVI secolo, e che raccolgono circa 8000 salme. L’edificio destava un tale interesse che era meta ambita del Grand Tour nel ‘700: tra i visitatori vi erano personaggi del calibro di Carlo Levi, Guy de Maupassant, Alexandre Dumas.
Piazza Cappuccini, 1, 90129 Palermo PA, Italia