Salta il menu

Monti Nebrodi

Panoramica

La terra dei caprioli 

I Monti Nebrodi costituiscono quella porzione di Appennino Siculo che ricade principalmente nella provincia di Messina. La vetta più alta è il Monte Soro, con i suoi 1847 metri. Da qui potrete godere di una vista impareggiabile che abbraccia le Eolie, la Serra del Re, l’Etna, i Monti Peloritani, i Monti Erei e le Madonie. Una vera gioia per gli occhi. 

La vegetazione è rigogliosa – con boschi verdeggianti, laghi e cascate vertiginose - e il clima d’estate non è eccessivamente caldo. Il Parco dei Nebrodi è una tappa obbligata. Gli antichi Greci chiamavano quest’area "la terra dei caprioli" ed è proprio da nebros, capriolo, che deriva il nome del parco. Gli appassionati di escursionismo qui troveranno dei percorsi che ricorderanno a lungo. Ad esempio il trekking delle Rocche del Crasto, che prende il via da San Marco d’Alunzio e si estende per circa 10 chilometri, toccando attrazioni naturalistiche di pregio come la Cascata del Catafurco, le Cascate di Mistretta, il Bosco della Tassita, il Monte Soro, il Lago Biviere e il Lago Maulazzo. 

La natura, infine, qui va a braccetto con arte, storia e folclore. Tra i paesini da visitare ci sono sicuramente Bronte, Randazzo, Raccuja e il borgo medievale di Novara di Sicilia.

Monti Nebrodi

Nebrodi, 98033 Cesarò ME, Italia

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

UNESCO
894433170

Monte Etna

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Escursioni

Tour tra gole, cascate e riserve naturali in Sicilia: 4 luoghi da scoprire

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Arte e cultura
A Messina, in Piazza Duomo,  c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

A Messina, in Piazza Duomo, c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

Sostenibilità
porti turistici in sicilia

I porti turistici green della Sicilia: sostenibilità a marchio Bandiera Blu

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Borghi
Trasferirsi in un borgo in Sicilia: ai pensionati agevolazioni fiscali per vivere alla grande

Trasferirsi in un borgo in Sicilia: ai pensionati agevolazioni fiscali per vivere alla grande

Borghi
Ferla, chiesa di Santa Sofia

3 borghi barocchi nella Sicilia sud-orientale

Borghi
Gangi al tramonto

3 borghi lungo la Via Francigena in Sicilia

Sport
Climbing - San Vito lo Capo - Sicilia

In Sicilia, dove le falesie si tuffano in mare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.