Salta il menu

Mu.Me. - Museo Regionale Interdisciplinare di Messina

Panoramica

Situato nell’ex filanda di fine ottocento, opportunamente adattata per uso espositivo, il Museo Interdisciplinare Regionale di Messina, meglio noto come MuMe, esibisce l’arte figurativa messinese dal XII al XVIII secolo. Le raccolte, che comprendono dipinti, sculture, oggetti d’arte e manufatti decorativi, sono organizzate in base ad un criterio cronologico ed includono lavori di autori di fama come Antonello, Caravaggio e Laurana. L’ex filanda Mellinghoff è stata scelta come sede per le mostre temporanee, mentre le stanze dell’antico monastero basiliano di San Salvatore dei Greci sono state destinate al percorso espositivo. Una serie di interventi hanno portato alla situazione attuale, con una scansione cronologica, simboleggiata da colori diversi che rappresentano le epoche artistiche: blu per il Medioevo, verde per il Primo Rinascimento, giallo per il Rinascimento maturo, rosso per il Manierismo, marrone per Caravaggio e i caravaggeschi, viola per il Seicento, arancione per il Settecento e rosa per l’Ottocento.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Sabato
09:00 am-07:00 pm
Domenica
09:00 am-01:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Mu.Me. - Museo Regionale Interdisciplinare di Messina
Viale della Libertà, 465, 98121 Messina ME, Italia
Chiama +39090361292

Ti potrebbe interessare

Regione
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Città d'arte
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Arte e cultura
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

Divertimento
Giardini Naxos, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, e la meraviglia dei Giardini Naxos e Taormina

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Arte e cultura
Photo by: Paolo Barone

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Relax e benessere
Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Natura
In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

In Sicilia, tour tra le spiagge da sogno

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.