Salta il menu

Mu.Me. - Museo Regionale Interdisciplinare di Messina

Panoramica

Il Mu.Me. – Museo Regionale Interdisciplinare di Messina è una delle istituzioni culturali più significative del Sud Italia, un punto di riferimento per la tutela e la valorizzazione del patrimonio artistico della città. Situato lungo Viale della Libertà, il museo sorge all’interno di un moderno complesso architettonico costruito sui resti dell’antico Monastero basiliano di San Salvatore dei Greci. In passato, la sua sede era ospitata nell’ex filanda ottocentesca Barbera-Mellinghoff, oggi destinata a ospitare mostre temporanee.

Le origini del museo risalgono al 1908, quando, in seguito al devastante terremoto che colpì Messina, molte opere d’arte furono salvate dalle macerie e raccolte in un unico spazio. L’istituzione museale fu ufficialmente fondata nel 1914 e, nel corso del tempo, ha attraversato diverse fasi di trasformazione fino a giungere all’inaugurazione dell’attuale sede nel 2017.

Oggi il Mu.Me. custodisce circa 750 opere, tra dipinti, sculture, reperti archeologici e oggetti d’arte decorativa, distribuiti su un’ampia superficie espositiva interna di 4.700 metri quadrati, a cui si aggiungono oltre 5.000 metri quadrati di spazi verdi esterni, concepiti come un vero e proprio museo all’aperto. Il percorso espositivo è organizzato secondo un criterio cronologico, arricchito da un sistema di colori simbolici che guida il visitatore attraverso le diverse epoche artistiche, dal Medioevo all’Ottocento.

Tra le opere più rappresentative spiccano i capolavori di Antonello da Messina, come il Polittico di San Gregorio e l’Icona bifronte, accanto alle celebri tele di Caravaggio, tra cui l’Adorazione dei pastori e la Resurrezione di Lazzaro. Il museo ospita inoltre importanti testimonianze di artisti come Montorsoli, Gagini e Mattia Preti, che contribuiscono a raccontare la ricchezza e la complessità della storia artistica della città.

Orari

Lunedì
Chiuso
Martedì - Sabato
09:00 am-07:00 pm
Domenica
09:00 am-01:00 pm
Mu.Me. - Museo Regionale Interdisciplinare di Messina
Viale della Libertà, 465, 98121 Messina ME, Italia
Chiama +39090361292 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
A Messina, in Piazza Duomo,  c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

A Messina, in Piazza Duomo, c'è il più grande e complesso orologio astronomico del mondo

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Natura
foto per visitsicily - Spiagge bandiera blu - ph. Just Maria (2)

Sicilia 2025: 14 Bandiere Blu tra spiagge e approdi turistici

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO del Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Enogastronomia
foto per visitsicily - Tour di vini del Nord-Est della Sicilia - ph F.Sessa

Tour di vini del Nord-Est della Sicilia

Enogastronomia
A Palermo, sua maestà il pane con la milza

A Palermo, sua maestà il pane con la milza

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

UNESCO
894433170

Monte Etna

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.