Salta il menu

Alcara Li Fusi

Panoramica

Posta sulle pendici dei Nebrodi in provincia di Messina, in un punto strategico sulla vallata del Torrente Rosmarino, Alcara li Fusi (in siciliano Larcara) è un centro antichissimo che venne conteso nei secoli da Bizantini, Arabi, Normanni, Svevi, Angioini, Spagnoli e Borboni

Secondo la tradizione locale l'attuale borgo nacque in seguito al progressivo abbandono di insediamenti posti più a monte, mentre il primo documento che fa riferimento all’abitato è del 1096. 

Nel 1812 prese il nome di Alcara "Li Fusi" in quanto centro di produzione dei fusi adoperati per la filatura e per distinguerlo dal borgo di Lercara Friddi.

Il vasto territorio di Alcara, ora abbastanza disabitato, ma in passato interessato da un insediamento sparso legato all'agricoltura ed alla pastorizia è ricco di attrazioni naturalistiche e storiche. 

Da visitare nel centro storico, oltre ai resti di una delle torri del Castello, la Chiesa Madre, d'epoca bizantina, la Chiesa di San Pantaleone, la Fontana Abate, con annesso lavatoio, il ponte in pietra sul fiume Rosmarino, ed infine la Grotta del Lauro e le Rocche del Crasto.

A circa 2,5 Km dal centro abitato sorge il Santuario dell’Eremo di San Nicolò Politi. Costruito alla fine del medioevo inglobando la grotta dove il Santo Patrono di Alcara visse dal 1137 fino alla morte, avvenuta il 17 agosto del 1167, affascina il visitatore per la sua semplicità e austerità.

Recensioni
Recensioni
()
Alcara Li Fusi

98070 Alcara Li Fusi ME, Italia

Ti potrebbe interessare

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Divertimento
Giardini Naxos, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, e la meraviglia dei Giardini Naxos e Taormina

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

UNESCO
894433170

Monte Etna

Relax e benessere
Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Guida ai trattamenti wellness e detox da fare in vacanza sulle isole vulcaniche più belle d'Italia

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

UNESCO
1224783848

Eolie, le sette isole dei vulcani nella Sicilia settentrionale

Città d'arte
Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

Palermo, preziosa perla del sud dal ricco patrimonio culturale

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Città d'arte
Cosa vedere a Palermo in due giorni

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Natura
I paesaggi della Sicilia

I paesaggi della Sicilia

Enogastronomia
In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

In Sicilia alla scoperta dei sigilli della biodiversità contadina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.