Salta il menu

Bronte

Panoramica

La leggenda narra che Bronte, a Nord dell’Etna e in un pendio che domina la valle del Simeto, fu fondata dal ciclope Bronte, figlio di Nettuno. La storia, quella vera, ci dice invece che la fondazione risale al 1535 quando Carlo V riunì vari casali in un unico agglomerato per controllare un territorio che tendeva a sottrarsi al potere centrale. La storia ci ricorda anche delle eruzioni che la devastarono − in particolare è ancora visibile una colata lavica del 1832. Oggi Bronte però è conosciuta soprattutto per le distese di alberi, che crescono su rocce e terreni vulcanici e che regalano un frutto di eccezionale qualità, il pistacchio o “oro verde”, come oramai viene chiamato dai locali me non solo. Tra fine agosto e settembre, il paese intero è in fermento perché questo è il periodo della raccolta, ma è nella prima decade di ottobre che potrete partecipare alla tradizionale Sagra del Pistacchio. Non perdetevi il santuario dell’Annunziata: oltre alla semplice facciata rinascimentale con un portale in pietra arenaria, sull’altar maggiore potete ammirare un gruppo marmoreo policromo della scuola di Antonello Gagini, scultore e architetto italiano del Rinascimento.

Recensioni
Recensioni
()
Bronte

95034 Bronte, Catania, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Natura
Arance rosse di sicilia frutto

Arance rosse di Sicilia, più che un frutto una delizia

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

UNESCO
894433170

Monte Etna

Cicloturismo
1387605316

Girotondo dell’Etna su due ruote

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Arte e cultura
Bambino al Carnevale di Acireale

Perché il Carnevale di Acireale è il più bello della Sicilia

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Sport
Partecipanti alla maratona a Castelbuono

Giro Podistico di Castelbuono 2023, la maratonina dei 10 giri per la Festa di Sant'Anna

Sostenibilità
porti turistici in sicilia

I porti turistici green della Sicilia: sostenibilità a marchio Bandiera Blu

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Natura
Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Il tramonto è il miglior momento per visitare il parco dell'Etna e sentire il cuore del vulcano

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.