Salta il menu

Labirinto di Arianna

Panoramica

Tra mito e modernità nel cuore della Sicilia

Tra Palermo e Messina sorge un'opera d'arte che in poco tempo è diventato un luogo iconico di questa zona. Il Labirinto di Arianna, realizzato dallo scultore Italo Lanfredini per il museo a cielo aperto “Fiumara d'arte”, è un vero e proprio labirinto a spirale che trae origine dal mito di Teseo ed Arianna.

La struttura si trova a due passi dal borgo di Castel di Lucio, in cima a una collina tra le catene montuose dei Nebrodi e le Madonie, ed esplorarlo significa vivere un'esperienza fisica e spirituale. L'opera, una delle 12 grandi installazioni che si sviluppano nella Sicilia nord-orientale, invita i suoi visitatori a porsi domande che riguardano la loro esistenza in un viaggio interiore e un percorso di riflessione che si conclude al centro del labirinto, dove è custodito un ulivo, simbolo di saggezza e conoscenza.

Il Labirinto di Arianna, aperto tutti i giorni con ingresso gratuito, si può raggiungere in auto da ogni parte della Sicilia grazie all'autostrada A20. Chi arriva da Palermo può uscire a Cefalù, mentre chi parte da Messina può prendere l'uscita per Santo Stefano di Camastra e seguire le indicazioni fino a Castel di Lucio.

Labirinto di Arianna

98070 Castel di Lucio ME, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

Natura
Tindari e la sua laguna

Tindari e la sua laguna

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

UNESCO
894433170

Monte Etna

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.