Salta il menu

Chiesa di Santa Maria dei Greci

Panoramica

È uno dei luoghi di maggior fascino di Agrigento. Vi si sale inerpicandosi per via Matteotti, o Bac Bac (nome arabo che significa “nano’”, poi per la scalinata di via Saponara. La chiesa, incastonata nel tessuto residenziale minore, ha la facciata preceduta da un piccolo cortile-sagrato e aperta da un bell’arco chiaramontano - stile gotico tipico siciliano del XIV secolo d.C. - con cornicette intagliate. Di epoca medievale, presenta tracce di affreschi nella navata, e sorge su un tempio dorico periptero esastilo - circondato da un portico con undici colonne - di incerta datazione (probabilmente V secolo a.C.), le cui colonne, dalle ampie scanalature, si affacciano lungo il perimetro interno. Sotto una porzione estesa del pavimento, attraverso pannelli di plastica trasparente, sono visibili le fondamenta del tempio antico,  illuminabili; una cripta usata per l’imbalsamazione dei nobili, simile a quella del convento dei Cappuccini a Palermo; un’antica vasca sacrificale, utilizzata poi come battistero. Dal cortile si accede a un angusto corridoio sul lato settentrionale della chiesa, con i gradini del crepidoma, ossia del basamento, e le basi originali delle colonne del tempio.

Orari

Lunedì - Sabato
08:30 am-09:00 am
10:00 am-07:00 pm
Domenica
10:00 am-01:00 pm
04:00 pm-07:00 pm
Chiesa di Santa Maria dei Greci

Salita Santa Maria dei Greci, 92100 Agrigento AG, Italia

Chiama +393277549152 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Isola Bella, Taormina - Messina, Sicilia

Sicilia, isola dall'estate eterna, della cultura e dell'archeologia

UNESCO
Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale

UNESCO
La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

La Villa Romana del Casale di Piazza Armerina

UNESCO
Necropolis of Pantalica

Siracusa, la Necropoli di Pantalica Patrimonio dell'Umanità

UNESCO
Val di Noto, il Barocco

Val di Noto, il Barocco

Arte e cultura
Una giornata a Caltagirone

Una giornata a Caltagirone, tra le città UNESCO della Val di Noto, per imparare a fare una testa di moro

Cicloturismo
1125981609

Da Milazzo a Bagheria: in bici lungo la costa settentrionale della Sicilia

Siti storici
Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Le città barocche del Val di Noto: quando l’arte sposa la bellezza

Borghi
Castelmola

Castelmola, una finestra sul mare a due passi da Taormina

Tour e esperienze
giro dell etna

Sul vulcano con il treno, ecco il giro dell'Etna in Ferrovia Circumetnea

UNESCO
La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

La Valle dei Templi di Agrigento, meraviglia archeologica in un contesto da sogno

Borghi
Taormina

Taormina, una terrazza naturale a picco sul mare

UNESCO
894433170

Monte Etna

Città d'arte
467663396

Catania, città del barocco dall’energia grintosa

Enogastronomia
Pistacchio di Bronte

Il pistacchio di Bronte

Borghi
castelbuono south working

A Castelbuono per scoprire l'essenza del south working in un borgo siciliano

Natura
Isola dei Conigli

Isola dei Conigli, la spiaggia più bella del mondo è a Lampedusa

Enogastronomia
storia del pistacchio

La regione Sicilia attraverso la pizza di Franco Pepe

Natura
valle di monastero pantelleria

La Valle di Monastero a Pantelleria tra i vigneti di zibibbo come non l'avete mai vista

Enogastronomia
Cioccolato di Modica

Il cioccolato di Modica

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.