Salta il menu

Porto Rotondo

Panoramica

Porto Rotondo

Era il 1965 e Porto Rotondo (rotondo perché la baia su cui affaccia è tondeggiante) era un villaggio pressoché deserto, fatto di poche case e circondato da una natura incolta e selvaggia. Poi arrivò l’intuizione dei conti Niccolò e Luigino Donà delle Rose, che insieme ad amici, architetti e scultori noti, iniziarono a progettare l’ampliamento del borgo per farne una meta turistica destinata all’high society. E l’idea funzionò, in effetti. Iniziarono ad arrivare aristocratici, i famosi del cinema e dello spettacolo, industriali, intellettuali, artisti e letterati. L’impianto urbano è un chiaro e nostalgico riferimento a Venezia, città d’origine dei conti. Non a caso la piazza su cui gravitano gli edifici si chiama S. Marco. Tra luxury hotel e fastose residenze, a Porto Rotondo si muovono anche oggi volti del jet set internazionale a cui si mischiano turisti in cerca di relax sulle spiagge magnifiche della Costa Smeralda.

Porto Rotondo

07026 Porto Rotondo SS, Italia

Ti potrebbe interessare

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

Mare
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Natura
Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Da Arzachena alla Costa Smeralda, tra lusso e mondanità

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Mare
Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Dalla Costa Paradiso a Palau, tra spiagge e cultura

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
Free Cliber

Free Climbing in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.