Salta il menu

DINOsardo

Panoramica

Alla scoperta dei fossili di tutto il mondo

Scoprite con i bambini l’emozionante vita dei primi abitanti della Terra esplorando DINOsardo, un percorso paleontologico che racconta la storia degli animali che per milioni di anni hanno popolato la Sardegna, l’Italia e l’intero pianeta. Si trova a San Quirico, non lontano dal centro di Oristano.

Il Parco si estende per 5 mila metri quadrati. Qui è possibile non solo vedere ma anche toccare le riproduzioni di fossili di animali estinti da milioni di anni, dal cucciolo di Argentinosaurus allo Stegosaurus. Il Tethyshadros insularis ha anche un nome, si chiama Antonio ed è in grandezza naturale. Foto obbligatoria!

Volete sentirvi veri paleontologi? Partecipate al laboratorio di scavo con tanto di pennelli per scoprire i reperti sottoterra.

Ogni riproduzione si ispira a veri fossili esposti nei musei di tutto il mondo ed è corredata da un pannello illustrativo. Passeggiare nel parco con la famiglia sarà un viaggio nel tempo e nella storia.

Orari

SABATO, DOMENICA E FESTIVI: 10,00-17,00 (ORA SOLARE) 10,00-19,00 (ORA LEGALE) TUTTO L’ANNO

GIORNI FERIALI: SU PRENOTAZIONE (ALMENO 1 GIORNO PRIMA)

25 DICEMBRE, 1 GENNAIO: APERTI SOLO SU PRENOTAZIONE

DINOsardo

SP 57 km 5, 09170 Oristano OR, Italia

Chiama +393295813356 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Siti storici
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Mare
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Siti storici
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.