Salta il menu
Enogastronomia
Sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

14 novembre 2022

2 minuti

La storia del pane carasau si fonde con il suo luogo d’origine: la Barbagia, l’area più interna e selvaggia della provincia di Nuoro. È qui che troviamo Sunalle, il vecchio Forno di Fonni, che da oltre 30 anni produce questo prodotto tipico sardo inonandone le strade con il suo profumo. 

Conosciamo, le origini, le leggende, la ricetta tradizionale del pane carasau e il suo legame con il paese più alto della Sardegna.

Buono e musicale, proprio come il suo nome

il pane carasau e la sardegna buono e musicale

Non potete dire di conoscere davvero la Sardegna senza avere assaporato uno dei suoi alimenti simbolo: il pane carasau. È conosciuto anche come carta musica, per il particolare rumore che emette quando si spezza e mastica. Tra le tipologie di pane più antiche al mondo, custodisce e racconta la selvaggia Barbagia, ovvero l’area in cui è originato, ma anche il popolo che la abita, austero e, al contempo, ospitale.

Come accade per ogni prodotto antico, l’origine del pane carasau è avvolta nella leggenda. Pare che addirittura debba essere rintracciata nel mondo arabo.
Ciò che è certo è che è un pane povero, nato per esigenze logistiche: doveva infatti essere trasportato dai pastori e durare il più a lungo possibile per la transumanza.
Si spiega, così, la sua doppia cottura, a mo’ di biscotto, per far sì che fosse secco e perfettamente conservabile. Da ciò deriva anche la sua croccantezza: il carasau è sottile e piatto, anzi, piattissimo, largo ed estremamente friabile. 

La ricetta è antichissima, praticamente la stessa dalle origini

il pane carasau e la sardegna ricetta antichissima

Il pane carasau, leggero e nutriente è perfetto come scorta da consumare nei lunghi periodi trascorsi lontano da casa, per la genuinità degli ingredienti e per l’elevato apporto energetico.
In passato, infatti, ogni famiglia sarda ne preparava in grandi quantità, per poi conservarlo all’interno di cassapanche.

La lavorazione è, ancora oggi, quella di una volta: originariamente cotto per pochi secondi in forno a legna, è un pane a base di  acqua, sale, lievito e semola rimacinata di grano duro, o più comunemente di farine d’orzo o miste integrali, ricche di cruschello. 

La ricetta attuale del pane carasau è pressoché immutata, anche se si tende a preparare l’impasto a macchina e a cuocerlo in forni elettrici o a gas. Le fasi di realizzazione sono 4: prima si fa lievitare l’impasto a base di pasta di riporto, poi lo si fa cuocere in forno, dove tende a gonfiarsi come un palloncino; successivamente, lo si divide in due metà, ancora caldo, e infine di nuovo in forno per la fase della tostatura, in sardo “carasadura” da cui prende il nome il prodotto finito.
Il risultato è una sfoglia croccante, che conserva a lungo la sua freschezza.

A Fonni il pane carasau è di casa

il pane carasau e la sardegna a fonni

Per assaggiare una delle versioni più buone del pane carasau, non potete che visitare Fonni, il paese più alto della Sardegna. Circondato da boschi secolari e resti preistorici, il comune nuorese sorge sulle pendici settentrionali del Gennargentu, al centro dell’isola. 

È un luogo ricco di suggestione, circondato da un panorama mozzafiato, in cui le vette delle montagne dominano maestose sulle valli della Barbagia.
Fonni è il paese ideale non solo per escursioni naturalistiche e archeologiche ma anche per vivere le autentiche tradizioni artigianali e gastronomiche, perché ospita uno dei panifici leader nella produzione del pane carasau: il forno “Sunalle”.

Ti potrebbe interessare

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Enogastronomia
Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Siti storici
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Siti storici
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Siti storici
Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Fenici e Punici alla conquista della Sardegna: un affascinante tour archeologico

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.