Salta il menu

Isola Serpentara

Panoramica

La magia di una terra incontaminata

Situata a 4 chilometri a sud-est delle spiagge di Villasimius, in Sardegna, ed estesa su 134 ettari, l’Isola Serpentara deve il suo nome alla sua particolare forma allungata e sinuosa. L’isola, disabitata e oggi proprietà di un privato, è un biotopo appartenente all’Area naturale marina protetta Capo Carbonara e per questo è proibito l’accesso alle imbarcazioni a motore a pescaggio elevato. 

L’isola è rocciosa, in prevalenza granitica, e nella parte settentrionale spiccano grandi scogli, i Variglioni, che formano in mare piscine naturali nelle quali tuffarsi e dove non è raro imbattersi nei delfini. Mentre a sud spuntano ammassi di graniti gialli, grigi e rosati, modellati dal vento. È coperta da una vegetazione rigogliosa tipica della macchia mediterranea, entro cui vivono indisturbati conigli selvatici, aironi, gabbiani corsi e marangoni dal ciuffo, che qui fanno il nido. Sul punto più alto dell’isola si trova la torre di San Luigi, usata durante la dominazione spagnola per l'avvistamento delle navi saracene che infestavano le coste del Sarrabus. 

Il territorio di Villasimius è meta molto ambita per le sue spiagge di Porto sa Ruxi, Campus e Campulongu, caratterizzate da mare limpido e dune di sabbia finissima. Imperdibile la particolare Spiaggia del Riso.

Isola Serpentara

Isola Serpentara, Villasimius SU, Italia

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Il cammino delle 100 Torri in Sardegna, un'esperienza intensa alla ricerca di viste mozzafiato e spiritualità

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Enogastronomia
storia del pecorino sardo

La regione Sardegna attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: la spiaggia Le Dune di Porto Pino

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Borghi
I Murales di Orgosolo

I Murales di Orgosolo

Sport
Canyoning-Sardegna

Sardegna, dove il canyoning va dalla montagna al mare

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Relax e benessere
sardegna digital detox

Sardegna: meta ideale per una pausa all’insegna del digital detox

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Tour e esperienze
Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Il Trenino Verde della Sardegna: la riscossa della lentezza

Siti storici
Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Menhir e dolmen, le antiche civiltà della pietra in Sardegna

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Mare
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

Siti storici
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.