Salta il menu

Grotta Marcello

Italiana - €€

Panoramica

La soglia della Grotta Marcello non è solo l’entrata di un ristorante pizzeria e american bar. È l’ingresso in un luogo suggestivo e ricco di storia. La Grotta Marcello è stata lo scenario in cui si sono scritte tante storie. Gli spazi scavati nel tufo, nei primi anni dell’800, per estrarre la roccia calcarea, utile per la fabbricazione della calce, furono rifugio per molti cagliaritani durante le interminabili ore di bombardamenti della seconda guerra mondiale. Poi furono uno dei templi della vita mondana cittadina; un palco per i musicisti jazz ma anche una sala da ballo per gli amanti del valzer e delle mazurche. Oggi la Grotta Marcello è pronta ad accogliervi fino a tarda sera, per scoprire il menù alla carta, gustare del buon vino, provare i nostri drink, vivere un’esperienza di degustazione fuori dal normale; il tutto in compagnia dei nostri live. Eat, drink, live: benvenuti a Grotta Marcello.

Servizi
icon-check
American Express
icon-check
Bancomat
icon-check
Mastercard
icon-check
Pagamento con Satispay
icon-check
Wi-Fi
icon-check
Partite di Calcio
icon-check
Cocktail
icon-check
Cena con spettacolo
icon-check
Accesso disabili
Mostra altri servizi mitur_label_espandi

Orari

Lunedì - Sabato
05:00 pm-01:00 am
Domenica
12:00 pm-01:00 am
Grotta Marcello

PIAZZA YENNE 26, 09124 CAGLIARI (CA)

Chiama 0700949981 Sito Web
Operatore del settore
Sei il titolare dell'attività e vuoi aggiornare delle informazioni?

Ti potrebbe interessare

Sport
Cagliari: tra verde e sport

Cagliari: tra verde e sport

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Borghi
Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: le Spiagge e le Dune di Porto Pino

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Enogastronomia
Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Borghi
Posada, paesaggio con vista mare

3 borghi da non perdere in Sardegna, nella provincia di Nuoro

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Siti storici
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Mare
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.