Salta il menu

antico caffe 1855

Internazionale - €€€

Panoramica

Tutto ebbe inizio nel 1838, quando Lazzaro Canepa, originario di Lavagna (una località vicino a Genova), aprì un modesto ritrovo che chiamò col proprio nome. Nel 1855, il locale cambiò volto e nome diventando il prestigioso "Caffè Genovese", frequentato da artisti e dall'elite cittadina. Una vecchia fotografia mostra l'antico caffè di Cagliari, allora noto come Caffè Genovese. Nel primo Novecento, il locale rivisse sotto il segno dello stile Liberty, con appliques e specchi appesi alle pareti, sedie di stile Thonet, tavolini in ghisa e marmo bianco, due banconi in noce e una cancellata pregiata, forgiata dai detenuti della colonia penale di San Bartolomeo, che delimita ancora oggi la terrazza. Il fascino del locale è anche legato alle vicende che vi si sono svolte; qui Sibilla Aleramo attendeva il suo innamorato seduta ad un tavolo vicino al bancone, insieme a Grazia Deledda, Emilio Lussu, D.H. Lawrence, Gabriele D’Annunzio, Salvatore Quasimodo, Elio Vittoriani e Beniamino.

Servizi
icon-check
American Express
icon-check
Accesso disabili
icon-check
Apple Pay
icon-check
Bancomat
icon-check
Mastercard
icon-check
Tavoli all'aperto
icon-check
Wi-Fi
icon-check
Visa
Mostra altri servizi mitur_label_espandi
antico caffe 1855

PIAZZA COSTITUZIONE 10/11, 09100 CAGLIARI (CA)

Chiama 070658206 Sito Web
Operatore del settore
Sei il titolare dell'attività e vuoi aggiornare delle informazioni?

Ti potrebbe interessare

Sport
Cagliari: tra verde e sport

Cagliari: tra verde e sport

Città d'arte
Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Cagliari, una storia millenaria e una natura che sorprende

Arte e cultura
cagliari

La vista migliore su Cagliari: 12 punti panoramici che regalano uno spettacolo imperdibile

UNESCO
Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Barumini e i suoi nuraghi, l’altro lato della Sardegna

Siti storici
La Sardegna archeologica

La Sardegna archeologica

Borghi
Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Infinite ragioni per trasferirsi in Sardegna: agevolazioni fiscali per vivere in un borgo

Siti storici
La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

La Sardegna degli antichi Romani, tra terme, anfiteatri e antiche colonie

Arte e cultura
Poltu Quatu, Sardegna

Sardegna, terra di mare smeraldo, nuraghi e tradizioni millenarie

Mare
Dune di Porto Pino

Sardegna caraibica: le Spiagge e le Dune di Porto Pino

Enogastronomia
Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Profumo di pane e tradizioni: l’arte della panificazione in Sardegna

Enogastronomia
Pecorino Sardo

Il pecorino sardo

Enogastronomia
Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Sardegna, paradiso di emozioni e di sapori del Mediterraneo

Enogastronomia
il pane carasau e la sardegna

Alla scoperta del simbolo della Sardegna: il pane carasau

Borghi
Posada, paesaggio con vista mare

3 borghi da non perdere in Sardegna, nella provincia di Nuoro

Siti storici
Sulcis - Nuraghe Sirai

Le Domus de Janas in Sardegna: alla scoperta delle tombe scavate nella roccia

Natura
I paesaggi della Sardegna

I paesaggi della Sardegna

Natura
Sardegna Wildlife

Sardegna Wildlife

Siti storici
Tomba dei Giganti

Le Tombe dei Giganti: in Sardegna, tra archeologia e spiritualità

Sport
jogging in autunno sardegna

Jogging in autunno è la bellezza di correre fronte acqua: il segreto dello sport in Sardegna

Mare
Torre di Porto Giunco

Villasimius

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.