Salta il menu

Castello Imperiale di Sant'Agata di Puglia

Panoramica

La storia del Castello di Sant’Agata, che riflette in grande misura anche quella del paese, è strettamente collegata alla natura del luogo in cui sorge, costituendo un eccellente punto di osservazione e una posizione strategica, domina la valle del Calaggio, i confini dell’Irpinia, della Lucania e della Daunia, e si trova allo sbocco delle vie campane verso la Puglia (territori di dominio Longobardo-Bizantino). In epoca romana la zona fu interessata da una vasta viabilità ed ebbe un’importante presenza monastica, come testimoniano vestigia e monumenti.
La Rocca di Sant’Agata, chiamata Castrum o Rocca, era denominata nel periodo romano Artemisium, forse a causa della presenza di un tempio pagano sulla cima del monte.
Quando nel 592, su volontà del Papa Gregorio Magno, le reliquie della Martire S. Agata furono trasportate da Catania a Roma, l’Artemisium fu ribattezzato S. Agata in onore della Santa.
Durante il Medioevo, il Castello di Sant’Agata esercitò un ruolo di grande importanza, divenendo una provincia o un distretto militare-amministrativo, controllando una circoscrizione formata da un determinato numero di paesi. Durante la dominazione Longobarda, Sant’Agata fu l’ultima fortezza del Ducato di Benevento. Verso l’anno Mille, il luogo fu abitato da Landolfo e Pandolfo, principi beneventani.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato
03:30 pm-06:30 pm
Domenica
10:30 am-01:30 pm
03:30 pm-06:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Castello Imperiale di Sant'Agata di Puglia
Via del Castello, 73040 Sant'Agata di Puglia FG, Italia
Chiama +390881984007 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Spiritualità
Padre Pio

Il Santuario di Padre Pio

Città
Bari

Alla scoperta di Bari, incontro inaspettato tra Oriente e Occidente

Città
Basilica di santa croce

Lecce: la splendida città baciata dal sole tra le bianche pietre

Regione
TRICASE | Puglia

Puglia, cuore del Mediterraneo, culla di civiltà antiche e bagnata da un mare spettacolare

UNESCO
Castel del Monte, la fortezza dei misteri di Andria

Castel del Monte, la fortezza dei misteri di Andria

Arte e cultura
184988187

Cosa vedere a Lecce in due giorni

Natura
464451044

L’incanto cristallino nella Baia delle Zagare sul Gargano

UNESCO
627087300

Alberobello, la capitale dei Trulli che ti farà vivere una favola

Natura
Leuca

Santa Maria di Leuca

Meta turistica
Le isole Tremiti si visitano anche in inverno, tra pesca e giri in kayak

Le isole Tremiti si visitano anche in inverno, tra pesca e giri in kayak

Enogastronomia
Puglia, tutti i colori di una cucina da primato

Puglia, tutti i colori di una cucina da primato

Natura
Le coste della Puglia: i mille volti di un mare che fa innamorare

Le coste della Puglia: i mille volti di un mare che fa innamorare

Divertimento
Gallipoli, la perla del Mar Ionio

Gallipoli, la perla del Mar Ionio

Arte e cultura
Puglia, sulla via Francigena tra castelli e basiliche

Puglia, sulla via Francigena tra castelli e basiliche

Business
brindisi hub mondiale per i nomadi digitali

Brindisi è l’hub mondiale per i nomadi digitali in Italia

Evento
32 location per 18 mostre: PhEST Monopoli incanta con la fotografia del futuro

32 location per 18 mostre: PhEST Monopoli incanta con la fotografia del futuro

Enogastronomia
Olio d'oliva

Olio: l’oro verde della Puglia

Meta turistica
lecce tour in bici corsi di cucina

L’anima più vera di Lecce tra tour in bici, corsi di cucina e pranzi in casa

Natura
Spiaggia della Scialara

La Spiaggia della Scialara, regina della costa garganica

Itinerario
puglia fuori rotta

Puglia Fuori Rotta, 5 tappe insolite per un itinerario sorprendente

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.