Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Riserva naturale Salina di Margherita di Savoia

Panoramica

Le Saline di Margherita di Savoia: l’oro bianco pugliese

Dal rosa al viola fino all’azzurro: osservare dall’alto i colori delle terrazze delle Saline di Margherita di Savoia, area naturale protetta della Puglia, vi lascerà letteralmente senza fiato.

Sono le più grandi d’Europa e le seconde per dimensione al mondo dopo quelle boliviane, ed erano conosciute già dai tempi di Plinio il Vecchio, come testimoniano i suoi scritti.

 

Tesoro prezioso e protetto

Divenuta area protetta nel 1977, la Riserva Naturale Salina di Margherita di Savoia vanta una superficie totale di 4.500 ettari. Dell’intera area, 4.000 ettari sono ricoperti dalle acque, con vasche evaporanti e salanti, mentre altri 500 ettari di superficie sono costituiti da strade, argini, aie di ammassamento, officine, alloggi e ambienti dedicati alla piena operatività degli impianti.

 

Faceva tutto la Natura

Fin dalla notte dei tempi, il miracolo delle Saline non è stato merito dell’uomo, il cui intervento non era richiesto. Nelle fasi di alta marea, infatti, l’acqua del mare entrava dalle parti meno alte del vecchio lago Salpi ed evaporando lasciava dei depositi di sale.
Lo sfruttamento industriale è legato solo agli ultimi secoli, quando sono stati scavati i canali e le vasche per favorire il deposito salino, in particolare nell’epoca ottocentesca con Ferdinando I di Borbone.

 

Una passeggiata spettacolare

Se il vostro viaggio si spinge verso queste zone della Puglia, vi troverete lungo una fascia di Saline che corrono parallelamente alla costa dell’Adriatico per circa 20 km e, se siete fortunati, potrete avvistare degli splendidi uccelli acquatici come gli aironi, le garzette, le nitticore e le sgarze ciuffetto.

 

Per sapere tutto, fate un salto al museo
Quella delle Saline di Margherita di Savoia è una storia che racconta della perfezione della natura.
Ben prima dei Romani, si erano accorti di questo processo naturale e affascinante, anche gli uomini del Neolitico.

Le qualità del sale locale, quindi, sono note da sempre e utilizzate in cucina, ma anche per le cure termali. Proprietà raccontate con dovizia di dettagli dal percorso all’interno del Museo Storico delle Saline, ospitato in un vecchio museo del sale e adiacente alla torre delle Saline che risale al Cinquecento.

Aggirandovi tra le stanze troverete circa 1.000 reperti di archeologia industriale, dagli evaporigrafi agli oggetti per la pesatura del sale. All’aperto, invece, potrete osservare i bacini salanti ancora attivi, ma anche macchine, carri ferroviari e generatori di corrente. E, ancora, campioni e documenti che mostrano come in questa zona, la cultura salina sia profondamente radicata. L’esposizione è unica nel suo genere nell’Italia centro-meridionale.

 

Come arrivarci

Alle Saline di Margherita di Savoia si arriva dalla superstrada 159, con vista panoramica sul Mar Adriatico. Si trovano in via Africa Orientale 50, mentre il Museo Storico sorge in corso Vittorio Emanuele 99.

Recensioni
Recensioni
()
Riserva naturale Salina di Margherita di Savoia

Corso Vittorio Emanuele, 90, 76016 Margherita di Savoia BT, Italia

Ti potrebbe interessare

UNESCO
Castel del Monte, la fortezza dei misteri di Andria

Castel del Monte, la fortezza dei misteri di Andria

Meta turistica
lecce tour in bici corsi di cucina

L’anima più vera di Lecce tra tour in bici, corsi di cucina e pranzi in casa

Natura
Spiaggia della Scialara

La Spiaggia della Scialara, regina della costa garganica

Natura
464451044

L’incanto cristallino nella Baia delle Zagare sul Gargano

Divertimento
Gallipoli, la perla del Mar Ionio

Gallipoli, la perla del Mar Ionio

Città
Bari

Alla scoperta di Bari, incontro inaspettato tra Oriente e Occidente

Città
Basilica di santa croce

Lecce: la splendida città baciata dal sole tra le bianche pietre

Regione
TRICASE | Puglia

Puglia, cuore del Mediterraneo, culla di civiltà antiche e bagnata da un mare spettacolare

Natura
Leuca

Santa Maria di Leuca

Evento
32 location per 18 mostre: PhEST Monopoli incanta con la fotografia del futuro

32 location per 18 mostre: PhEST Monopoli incanta con la fotografia del futuro

Arte e cultura
Puglia, sulla via Francigena tra castelli e basiliche

Puglia, sulla via Francigena tra castelli e basiliche

Enogastronomia
Olio d'oliva

Olio: l’oro verde della Puglia

Città
184988187

Cosa vedere a Lecce in due giorni

Enogastronomia
Puglia, tutti i colori di una cucina da primato

Puglia, tutti i colori di una cucina da primato

Natura
Le coste della Puglia: i mille volti di un mare che fa innamorare

Le coste della Puglia: i mille volti di un mare che fa innamorare

Itinerario
puglia fuori rotta

Puglia Fuori Rotta, 5 tappe insolite per un itinerario sorprendente

Divertimento
Aquapark Egnazia - Puglia- Photo by yu_tsai /shutterstock.com

Aquapark Egnazia Puglia, per una giornata di pura adrenalina in Puglia

Enogastronomia
storia del capocollo

La regione Puglia attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Divertimento
Giraffe in Fasano apulia safari zoo Italy

Lo Zoosafari di Fasano, biodiversità in 6 tappe, con sorpresa

Meta turistica
Le isole Tremiti si visitano anche in inverno, tra pesca e giri in kayak

Le isole Tremiti si visitano anche in inverno, tra pesca e giri in kayak

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.