Salta il menu

Per le ultime informazioni sulle restrizioni di viaggio relative al COVID-19 in Italia. Fai click qui.

Museo Naturalistico della Foresta Umbra

Panoramica

Cuore del Parco Nazionale del Gargano la Foresta Umbra si estende su un’area di oltre 10.000 ettari ed è caratterizzata da una varietà di piante tale da rendere la luce del sole una rarità in molti punti. Da qui il suo nome (Umbra). La Foresta si compone di pinete che a quote più alte si trasformano in boschi di Cerro, Roverella e Leccio. Man mano che si sale, si incontrano faggete e foreste di tassi verso Monte Sant’Angelo. Il centro visitatori della Foresta Umbra funge da base logistica e qui è possibile visitare il Museo Naturalistico, la ricostruzione di un’antica casa del taglialegna e le aree faunistiche del daino e del muflone. Il Corpo Forestale dello Stato ha predisposto 14 sentieri, da alcuni dei quali è relativamente semplice osservare gli animali selvatici presenti nella foresta, come caprioli, cinghiali, tassi, daini e faine, in particolare nei pressi delle sorgenti Sfilzi e dei Cutini. Inoltre, la Foresta Umbra è disseminata di selci di grande bellezza.
Recensioni
Recensioni
()
Museo Naturalistico della Foresta Umbra
SP52bis, 71037 Monte Sant'Angelo FG, Italia
Chiama +393315281564 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Regione
TRICASE | Puglia

Puglia, cuore del Mediterraneo, culla di civiltà antiche e bagnata da un mare spettacolare

Spiritualità
Padre Pio

Il Santuario di Padre Pio

UNESCO
627087300

Alberobello, la capitale dei Trulli che ti farà vivere una favola

Natura
464451044

L’incanto cristallino nella Baia delle Zagare sul Gargano

Città
Bari

Alla scoperta di Bari, incontro inaspettato tra Oriente e Occidente

Città
Basilica di santa croce

Lecce: la splendida città baciata dal sole tra le bianche pietre

UNESCO
Castel del Monte, la fortezza dei misteri di Andria

Castel del Monte, la fortezza dei misteri di Andria

Natura
Leuca

Santa Maria di Leuca

Meta turistica
Le isole Tremiti si visitano anche in inverno, tra pesca e giri in kayak

Le isole Tremiti si visitano anche in inverno, tra pesca e giri in kayak

Enogastronomia
Puglia, tutti i colori di una cucina da primato

Puglia, tutti i colori di una cucina da primato

Natura
Le coste della Puglia: i mille volti di un mare che fa innamorare

Le coste della Puglia: i mille volti di un mare che fa innamorare

Evento
32 location per 18 mostre: PhEST Monopoli incanta con la fotografia del futuro

32 location per 18 mostre: PhEST Monopoli incanta con la fotografia del futuro

Arte e cultura
Puglia, sulla via Francigena tra castelli e basiliche

Puglia, sulla via Francigena tra castelli e basiliche

Business
brindisi hub mondiale per i nomadi digitali

Brindisi è l’hub mondiale per i nomadi digitali in Italia

Enogastronomia
Olio d'oliva

Olio: l’oro verde della Puglia

Città
184988187

Cosa vedere a Lecce in due giorni

Meta turistica
lecce tour in bici corsi di cucina

L’anima più vera di Lecce tra tour in bici, corsi di cucina e pranzi in casa

Natura
Spiaggia della Scialara

La Spiaggia della Scialara, regina della costa garganica

Divertimento
Gallipoli, la perla del Mar Ionio

Gallipoli, la perla del Mar Ionio

Itinerario
puglia fuori rotta

Puglia Fuori Rotta, 5 tappe insolite per un itinerario sorprendente

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.