Panoramica
Gli antichi greci li chiamavano límnē. Tant’è che i locali li chiamano ancora così: “Lìmini”. Si tratta di 2 specchi d’acqua: Alimini Grande, quello più a nord, forse un tempo solo un’ampia insenatura marina che si è poi chiusa per via della sedimentazione del fondale sabbioso. Ma la comunicazione con l’Adriatico prosegue anche oggi tant’è che il livello delle acque è determinato dalle maree. Si tratta in questo caso di un lago d’acqua altamente salmastra, a differenza del secondo, più a sud e denominato Alimini Piccolo, ma anche noto come Fontanelle. Nome non casuale: si tratta infatti di un invaso alimentato in gran parte da acque sorgive dolci. Per il suo basso grado di salinità, Fontanelle presenta caratteristiche tipicamente lacustri: sponde con canneti e vegetazione rigogliosa, piante rare come la castagna d’acqua, l’erba vescica e le orchidee di palude. Oggi l’area è un’Oasi protetta.
73028 Otranto LE, Italia