Panoramica
Il Monastero di S. Benedetto, edificato nel decimo secolo, è un complesso architettonico di grande interesse che custodisce ricchi tesori d’arte e strutture conventuali come il chiostro medievale (XI-XIII secolo), a forma trapezoidale, impreziosito da capitelli scolpiti, decorazioni a mosaico e le due torri campanarie, una risalente al periodo normanno e l’altra dalle ricche maioliche in stile barocco. All’interno dell’edificio, si trova la Chiesa romanica impreziosita da una decorazione policroma a mosaico delle pareti esterne, composta da motivi geometrici, palmette, torciglioni, motivi floreali e da un grifo alato. Il monastero è famoso come il Mostro della Puglia (Monstrum Apuliae), poiché tra il XIII e il XIX secolo ha ospitato badesse mitrate che esercitarono un’autorità feudale ed ecclesiastica sul territorio. Il Monastero è sede del Museo Civico Archeologico che espone reperti archeologici della città dalla Preistoria fino alla Tarda Antichità.