Panoramica
Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
Il Monte Cornacchia, la cima più alta della Puglia, domina Biccari, tra i monti della Daunia, nella Capitanata.
Il contesto naturalistico è uno dei motivi per visitare il borgo: l’area naturalistica del lago Pescara, ricca di boschi, con aree picnic e chioschi per degustare prodotti tipici, è la meta ideale per chi ama la natura da vivere grazie a numerose esperienze e attività, come il Parco avventura (il più grande della regione), il bosco didattico, il Sentiero Frassati, il villaggio di case sugli alberi e gli alloggi alternativi come l’Atomo e le Bubble Room, per dormire nel bosco e sugli alberi, la panchina gigante situata nel punto panoramico più alto della Capitanata.
Il centro storico, invece, parte da piazza Matteotti con la fontana monumentale, per poi svilupparsi in una rete di vicoli e piazzette vivaci, all’interno della quale spiccano la Torre Civica e la Cattedrale.
Tra i prodotti tipici, il più rappresentativo è la pizze a furne apierte, così chiamata perché secondo la tradizione i vecchi fornai usavano metodi empirici per verificare la gradazione ottimale del forno per la cottura. Da provare anche l’olio extravergine di oliva, dolce con un retrogusto leggermente piccante, il formaggio U’ Mascijuottele e la salsiccia di maialino nero.
La comunità di Biccari, molto attiva nella salvaguardia e valorizzazione delle tradizioni e delle peculiarità del territorio, si riunisce per festeggiare il patrono per la festa di San Donato (7 agosto), con una grande fiera, una processione solenne, concerti e fuochi d’artificio. Ad agosto si festeggia anche Borgo Vecchio, percorso enogastronomico tra i vicoli del borgo medievale con canti e danze popolari e lo Zingarìa Folk Festival, con stage, laboratori e concerti di danze popolari.