Salta il menu

Antiquarium di Canne

Panoramica

Il sito della Battaglia di Canne, le cui radici affondano nello scontro tra Romani e Cartaginesi del 216 a.C., si erge su un colle situato nella valle del Basso Ofanto. La struttura dell’Antiquarium, posta ai piedi della cittadella, comprende un solo piano destinato alla mostra museale, nonché una serie di uffici. Le ampie vetrate, inoltre, conferiscono un collegamento tra le testimonianze archeologiche e lo scenario naturalistico intatto. Nel 1958, il modesto edificio ha accolto i reperti riportati alla luce dagli scavi condotti nella zona e ha fornito una rappresentazione, mediante modelli e pannelli, delle strategie adottate da Annibale e dello schieramento dei due eserciti durante la battaglia del 216 a.C. Nel 1999, l’allestimento è stato rinnovato per soddisfare le innovative esigenze didattiche, offrendo una rievocazione della storia del popolamento del luogo, dal Neolitico all’organizzazione degli insediamenti indigeni, sino agli eventi dell’epoca medievale. L’ultimo allestimento, inaugurato nel 2017, è stato arricchito da una sala multimediale e da ambienti pensati appositamente per la didattica, che descrivono la continuità di vita di Canne dalla Preistoria al Medioevo. L’itinerario espositivo, ordinato cronologicamente e tematicamente, si avvale di reperti e fonti storiche per illustrare l’evoluzione del sito e le sue connessioni con l’ambiente geografico dell’area dell’Ofanto. Gli elementi didattici, l’impaginazione grafica e la presenza di supporti multimediali offrono una visita estremamente coinvolgente. Inoltre, particolare attenzione è stata riservata al racconto della celebre battaglia della seconda guerra punica del 216 a.C., documentata in modo accurato nella sala multimediale, attraverso un video ricostruttivo in 3D, nonché con informazioni relative alle fonti storiche, alla tattica militare e ai protagonisti, contenute nei leggii interattivi. Il parco archeologico, infine, può essere esplorato seguendo due itinerari: il primo conduce alla collina principale, sede dell’arx e dell’insediamento medievale, con il castello e la basilica; il secondo porta alla basilica paleocristiana, all’area delle abitazioni daunie con le tombe a grotticella, alla fornace e al sepolcreto medievale.
Recensioni
Recensioni
()
Antiquarium di Canne
Frazione Canne della Battaglia, Barletta, SP142, 76121 Barletta BT, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
TRICASE | Puglia

Puglia, cuore del Mediterraneo, culla di civiltà antiche e bagnata da un mare spettacolare

UNESCO
Castel del Monte, la fortezza dei misteri di Andria

Castel del Monte, la fortezza dei misteri di Andria

Spiritualità
Padre Pio

Il Santuario di Padre Pio

Natura
Leuca

Santa Maria di Leuca

UNESCO
627087300

Alberobello, la capitale dei Trulli che ti farà vivere una favola

Natura
Le coste della Puglia: i mille volti di un mare che fa innamorare

Le coste della Puglia: i mille volti di un mare che fa innamorare

Città d'arte
Bari

Alla scoperta di Bari, incontro inaspettato tra Oriente e Occidente

Città d'arte
184988187

Cosa vedere a Lecce in due giorni

Arte e cultura
32 location per 18 mostre: PhEST Monopoli incanta con la fotografia del futuro

32 location per 18 mostre: PhEST Monopoli incanta con la fotografia del futuro

Mare
464451044

L’incanto cristallino nella Baia delle Zagare sul Gargano

Divertimento
Gallipoli, la perla del Mar Ionio

Gallipoli, la perla del Mar Ionio

Enogastronomia
Puglia, tutti i colori di una cucina da primato

Puglia, tutti i colori di una cucina da primato

Business
brindisi hub mondiale per i nomadi digitali

Brindisi è l’hub mondiale per i nomadi digitali in Italia

Spiritualità
Puglia, sulla via Francigena tra castelli e basiliche

Puglia, sulla via Francigena tra castelli e basiliche

Cicloturismo
Ostuni, Puglia

La Puglia in bici in mezzo a trulli, ulivi e borghi gioiello

Enogastronomia
storia del capocollo

La regione Puglia attraverso la pizza di Gino Sorbillo

Divertimento
Giraffe in Fasano apulia safari zoo Italy

Lo Zoosafari di Fasano, biodiversità in 6 tappe, con sorpresa

Sport
adriatic sea forum

L’Adriatic Sea Forum sbarca in Puglia e ammira la bellezza di Bari

Divertimento
Aquapark Egnazia - Puglia- Photo by yu_tsai /shutterstock.com

Aquapark Egnazia Puglia, per una giornata di pura adrenalina in Puglia

Città d'arte
Basilica di santa croce

Lecce: la splendida città baciata dal sole tra le bianche pietre

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.