Il sito della Battaglia di Canne, le cui radici affondano nello scontro tra Romani e Cartaginesi del 216 a.C., si erge su un colle situato nella valle del Basso Ofanto. La struttura dell’Antiquarium, posta ai piedi della cittadella, comprende un solo piano destinato alla mostra museale, nonché una serie di uffici. Le ampie vetrate, inoltre, conferiscono un collegamento tra le testimonianze archeologiche e lo scenario naturalistico intatto. Nel 1958, il modesto edificio ha accolto i reperti riportati alla luce dagli scavi condotti nella zona e ha fornito una rappresentazione, mediante modelli e pannelli, delle strategie adottate da Annibale e dello schieramento dei due eserciti durante la battaglia del 216 a.C. Nel 1999, l’allestimento è stato rinnovato per soddisfare le innovative esigenze didattiche, offrendo una rievocazione della storia del popolamento del luogo, dal Neolitico all’organizzazione degli insediamenti indigeni, sino agli eventi dell’epoca medievale. L’ultimo allestimento, inaugurato nel 2017, è stato arricchito da una sala multimediale e da ambienti pensati appositamente per la didattica, che descrivono la continuità di vita di Canne dalla Preistoria al Medioevo. L’itinerario espositivo, ordinato cronologicamente e tematicamente, si avvale di reperti e fonti storiche per illustrare l’evoluzione del sito e le sue connessioni con l’ambiente geografico dell’area dell’Ofanto. Gli elementi didattici, l’impaginazione grafica e la presenza di supporti multimediali offrono una visita estremamente coinvolgente. Inoltre, particolare attenzione è stata riservata al racconto della celebre battaglia della seconda guerra punica del 216 a.C., documentata in modo accurato nella sala multimediale, attraverso un video ricostruttivo in 3D, nonché con informazioni relative alle fonti storiche, alla tattica militare e ai protagonisti, contenute nei leggii interattivi. Il parco archeologico, infine, può essere esplorato seguendo due itinerari: il primo conduce alla collina principale, sede dell’arx e dell’insediamento medievale, con il castello e la basilica; il secondo porta alla basilica paleocristiana, all’area delle abitazioni daunie con le tombe a grotticella, alla fornace e al sepolcreto medievale.
I luoghi, gli eventi e le esperienze da non perdere per vivere il lato migliore dell'Italia: quello autentico.
L’email inserita non è valida
Resta aggiornato
Desideri conoscere le ultime novità sul nostro splendido paese, rimanere aggiornato sugli eventi più interessanti, scoprire le nostre offerte speciali e ricevere tanti consigli e suggerimenti da insider?
Salva i tuoi luoghi preferiti
Crea un account o effettua l’accesso per salvare la tua lista dei desideri
Condividi
Ops! C'è stato un problema con la condivisione.Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.