Panoramica
Adagiata sull’altopiano delle Murge, tra distese di ulivi e muretti a secco, Ruvo di Puglia è una delle città più antiche e affascinanti della provincia di Bari. Situata a ridosso del Parco Nazionale dell’Alta Murgia, è un luogo in cui si intrecciano natura, storia e spiritualità, sospeso tra l’entroterra silenzioso e il vicino respiro del mare Adriatico.
Ruvo ha da sempre un ruolo di crocevia: è attraversata da antichi tratturi che collegavano la Murgia alle pianure del Tavoliere, e oggi si trova lungo una delle varianti della Via Francigena del Sud, antico cammino di pellegrinaggio da Canterbury a Roma e ancora a Santa Maria di Leuca e i porti d’imbarco per la Terra Santa. Questo rende Ruvo una tappa ideale per i viandanti contemporanei, in cerca di spiritualità, cultura e bellezza autentica.
Le origini di Ruvo affondano nell’antichità: fu importante centro peuceta e poi municipium romano lungo la Via Traiana, come testimoniano le straordinarie scoperte archeologiche custodite nel Museo Jatta, uno dei rari musei italiani ancora allestiti secondo il gusto ottocentesco. Tra i reperti più noti, spicca il celebre vaso di Talos, capolavoro della ceramografia greco-italica.
Il cuore della città storica si sviluppa intorno alla magnifica Cattedrale romanica, uno degli esempi più alti del Romanico pugliese, costruita tra l’XI e il XIII secolo. Con la sua facciata sobria e la cripta scavata nella roccia, la cattedrale domina un reticolo di vicoli lastricati, palazzi nobiliari e chiese minori, offrendo scorci di grande suggestione.
I dintorni offrono paesaggi rupestri unici: boschi di fragno, gravine nascoste, masserie storiche e antichi jazzi dove un tempo sostavano le greggi. I percorsi escursionistici e ciclabili permettono di esplorare un territorio modellato dalla transumanza e dall’agricoltura, in un dialogo continuo tra natura e uomo.
La cultura locale vive anche nella gastronomia: la cucina ruvestina esalta i prodotti della terra con piatti come fave e cicorie, orecchiette con cime di rapa, focacce rustiche e carni alla brace. L’olio extravergine d’oliva, profumato e intenso, è il vero protagonista della tavola, insieme a vini locali come il Nero di Troia.
Durante l’anno, Ruvo si anima con eventi che intrecciano sacro e profano. La Settimana Santa, con la sua processione degli otto Santi, è tra le più suggestive della Puglia. In estate, le sagre di paese e i festival di musica e teatro accendono il centro storico, celebrando l’identità viva di una comunità profondamente legata alle sue radici.