Panoramica
Gravina di Puglia sorge al confine tra Alta Murgia e Murgia Materana, incastonata nel mutevole fascino del paesaggio carsico che contraddistingue queste zone del Sud Italia.
Il nome stesso della città è un immediato richiamo al contesto naturale che la ospita. Le gravine sono profonde depressioni rocciose simili a canyon tipiche delle Murge, scavate dai corsi d’acqua nel corso dei millenni. La città vecchia di Gravina prende vita in epoca medievale, quando le popolazioni che abitavano gli insediamenti rupestri circostanti si spostano sulla sponda est del canyon del Torrente Gravina. Parte degli antichi insediamenti è ancora visibile sulla sponda ovest, nel Parco archeologico di Botromagno, aperto al pubblico e ad accesso gratuito.
Le due sponde della gravina sono unite dal Ponte dell’Acquedotto, una imponente struttura che ha la doppia funzione di permettere l’attraversamento della Gravina e trasportare l’acqua in città, offrendo al contempo bellissimi scorci panoramici sulla città e sulla natura circostante. Questo iconico landmark cittadino è stato scelto per girare alcune scene d’azione nel film del 2021 “No Time to Die” della saga di 007.
Il centro storico di Gravina di Puglia è un labirinto di stradine lastricate, case in pietra e piazze suggestive, dove si respira un'atmosfera d'altri tempi. Tra i luoghi di maggiore interesse spiccano la cattedrale di S. Maria Assunta e la chiesa rupestre di S. Michele delle Grotte. La prima è un imponente edificio in stile romanico dell’XI Secolo che presenta, all’interno, una commistione di stili decorativi risalenti a varie epoche. La chiesa di S. Michele delle Grotte è una delle più antiche di Gravina: fu la prima cattedrale ed è stata completamente scavata in un unico blocco di tufo tra l'VIII ed il X secolo.