Salta il menu

Ex Convento di S.Francesco della Scarpa

Panoramica

L’ex complesso conventuale di San Francesco della Scarpa sorge nei pressi della città vecchia di Bari, in un’area adiacente al Mar Adriatico, a nord-ovest. Le ricerche archeologiche condotte durante i restauri degli anni ’70 del Novecento hanno dimostrato un’antropizzazione precoce della zona. L’indagine nella volta absidale della chiesa ha rivelato tracce di un insediamento capannicolo dell’Età del Bronzo, una sepoltura databile tra l’età arcaica e classica (VI-V a.C.) e i resti di un quartiere abitativo della città romana, con fasi di età repubblicana e della prima età imperiale.
Nel 1220, la famiglia Dottula donò ai Frati Minori il luogo di preghiera di Santa Caterina, comprendente un’ampia area che sarebbe diventata la base del convento. La chiesa, dedicata a San Francesco, fu eseguita come ampliamento della cappella di Santa Caterina; i lavori, intervallati da lunghi periodi di stop, si conclusero tra il 1306 ed il 1321. La struttura iconografica della chiesa, con una sola nave, originariamente con coperture a capriate in legno, comprende il coro, coperto da una volta in pietra squadrata a crociera nervata, archiacuta, con quattro colonne angolari sopra le quali sono posti capitelli, diversi fra loro per stile e dettagli decorativi e fitomorfi. All’aula erano collegati due locali sul lato sinistro dell’abside, entrambi con volte a crociera rialzata, segnate da costoloni che poggiano su quattro imposte. La cappella di Santa Caterina, inclusa nel nuovo edificio religioso sul lato destro dell’abside, era destinata alla sopraelevazione di una torre campanaria, di cui oggi rimangono solo alcune tracce. Con l’arrivo della dinastia angioino-durazzesca (1380-1442) i lavori ripresero, consentendo la costruzione di un’ala adiacente alla sacrestia, con sviluppo da sud-est a nord-ovest. L’edificio comprendeva un oratorio e un refettorio con relativa cucina. Nel 1436 giunsero a Bari i frati dell’Ordine dei Minori Osservanti e da allora i Minori Osservanti (calzanti gli zoccoli) e i Minori Conventuali furono distinti. La costruzione del chiostro a pianta quadrilatera iniziò nel 1511. Dopo il terremoto del 1631, il restauro venne ufficialmente celebrato nel 1672, con la riconsacrazione della chiesa ricostruita. Nel 1715, anche la cappella di Santa Caterina fu restaurata e adattata per la sopraelevazione della torre campanaria. Con l’inizio dell’uso militare del complesso, prima da parte francese (1798-1815), poi borbonica (1815-1860) iniziò la sua decadenza. Con l’Unità d’Italia, dopo l’assegnazione a varie confraternite, l’edificio continuò a essere utilizzato per usi militari, fino al 1943, quando venne requisito dal comando militare alleato per ospitare truppe inglesi. Il 9 aprile 1945 fu fortemente danneggiato dall’esplosione di una nave di carico alleata e in seguito è stato destinato a centro di raccolta per profughi.
Recensioni
Recensioni
()
Ex Convento di S.Francesco della Scarpa
via, Via Pier l'Eremita, 25, 70122 Bari BA, Italia

Ti potrebbe interessare

Regione
TRICASE | Puglia

Puglia, cuore del Mediterraneo, culla di civiltà antiche e bagnata da un mare spettacolare

Città
Bari

Alla scoperta di Bari, incontro inaspettato tra Oriente e Occidente

UNESCO
627087300

Alberobello, la capitale dei Trulli che ti farà vivere una favola

Città
Basilica di santa croce

Lecce: la splendida città baciata dal sole tra le bianche pietre

Spiritualità
Padre Pio

Il Santuario di Padre Pio

Arte e cultura
184988187

Cosa vedere a Lecce in due giorni

Natura
Le coste della Puglia: i mille volti di un mare che fa innamorare

Le coste della Puglia: i mille volti di un mare che fa innamorare

UNESCO
Castel del Monte, la fortezza dei misteri di Andria

Castel del Monte, la fortezza dei misteri di Andria

Natura
Leuca

Santa Maria di Leuca

Enogastronomia
Puglia, tutti i colori di una cucina da primato

Puglia, tutti i colori di una cucina da primato

Natura
464451044

L’incanto cristallino nella Baia delle Zagare sul Gargano

Arte e cultura
Puglia, sulla via Francigena tra castelli e basiliche

Puglia, sulla via Francigena tra castelli e basiliche

Business
brindisi hub mondiale per i nomadi digitali

Brindisi è l’hub mondiale per i nomadi digitali in Italia

Evento
32 location per 18 mostre: PhEST Monopoli incanta con la fotografia del futuro

32 location per 18 mostre: PhEST Monopoli incanta con la fotografia del futuro

Enogastronomia
Olio d'oliva

Olio: l’oro verde della Puglia

Meta turistica
lecce tour in bici corsi di cucina

L’anima più vera di Lecce tra tour in bici, corsi di cucina e pranzi in casa

Natura
Spiaggia della Scialara

La Spiaggia della Scialara, regina della costa garganica

Divertimento
Gallipoli, la perla del Mar Ionio

Gallipoli, la perla del Mar Ionio

Itinerario
puglia fuori rotta

Puglia Fuori Rotta, 5 tappe insolite per un itinerario sorprendente

Divertimento
Aquapark Egnazia - Puglia- Photo by yu_tsai /shutterstock.com

Aquapark Egnazia Puglia, per una giornata di pura adrenalina in Puglia

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.