Panoramica
Si staglia imponente nella Città Vecchia di Bari, col suo aspetto massiccio e sobrio tipico dell’architettura normanna. La Basilica di San Nicola è un luogo di grande spiritualità e devozione, non solo per i fedeli della città, ma per migliaia di pellegrini provenienti da tutto il mondo poiché nella sua cripta conserva e protegge le reliquie di San Nicola, santo patrono del capoluogo pugliese.
Magnifico esempio di architettura romanica, deriva da un tempio eretto sull’area della residenza del catepano, il governatore greco-bizantino dell’Italia meridionale tra il 968 ed il 1071, di cui sono stati riutilizzati molti materiali per la ricostruzione avvenuta tra il 1087 e il 1100. Con una solenne facciata, un portale decorato con sculture e bassorilievi di grande valore artistico e un gran numero di affreschi e opere d'arte di grande bellezza al suo interno, è un vero e proprio tesoro che vi arriverà dritto al cuore.
Da vedere assolutamente la cattedra dell'abate Elia, uno dei più importanti capolavori scultorei del romanico pugliese, l’altare d’argento dedicato a San Nicola e il mausoleo cinquecentesco di Bona Sforza, regina di Polonia e duchessa di Bari. È meta anche dei fedeli cristiani ortodossi che qui celebrano le proprie liturgie.