Salta il menu

Pala Alpitour

Panoramica

L’avveniristica arena coperta a due passi dalla Mole

È l'arena indoor più grande d'Italia e uno dei punti di riferimento per i più importanti eventi musicali e sportivi del nord del Paese, insieme al Mediolanum Forum di Assago e alla Unipol Arena di Bologna. Il Pala Alpitour di Torino è tra i più recenti impianti polifunzionali coperti d'Italia, realizzato in occasione delle Olimpiadi invernali del 2006 che si svolsero in Piemonte. 

Progettato dall'architetto giapponese Arata Isozaki per ospitare il torneo di hockey su ghiaccio dei giochi olimpici, il Pala Alpitour è diventato nel corso degli anni una delle arene per concerti più apprezzate da pubblico e artisti con una capienza massima di 15.657 persone. Qui si sono esibiti grandi artisti internazionali come Muse, U2, Red Hot Chili Peppers, Bob Dylan, Lady Gaga e Madonna. Ma la versatilità del Pala Alpitour ha permesso di ospitare a due passi dalla Mole anche musical ed eventi, come Notre Dame de Paris e l'edizione 2022 dell'Eurovision Song Contest.

Funzionale e realizzato in uno stile avveniristico, questo grande parallelepipedo rivestito di acciaio inox e vetro è comodo da raggiungere. Dal centro di Torino sono diverse le linee metro e autobus che arrivano al Pala Alpitour e anche chi si muove in macchina può contare sulla praticità di un grande parcheggio a pochi minuti a piedi dall’arena.

Pala Alpitour

Corso Sebastopoli, 123, 10134 Torino TO, Italia

Chiama +390116164963 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Enogastronomia
storia delle nocciole

La regione Piemonte attraverso la pizza di Roberto Caporuscio

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Montagna
Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Divertimento
Bioparco Zoom: un'esperienza immersiva tra gli animali di Africa e Asia

Bioparco Zoom: un'esperienza immersiva tra gli animali di Africa e Asia

Musei e monumenti
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Ospitalità
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Natura
I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.