Torino in Vespa: la Reggia di Venaria e i suoi gioielli
2 minuti

La Reggia di Venaria, situata alle porte di Torino, è uno dei luoghi più visitati della regione e dal 1997 è diventata Patrimonio UNESCO Raggiungibile in circa 20 minuti in vespa dal centro città, è una tappa imperdibile per chi visita Torino. Un detto piemontese afferma: “Chi vede Torino e non la Venaria, vede la madre e non la figlia”, quasi come a voler sottolineare la sua importanza storica e culturale. Solo nel 2007, dopo uno dei più grandi restauri europei, è stata restituita al pubblico diventando una delle mete museali più visitate d’Italia e prestigiosa sede per mostre ed eventi.
Consigliamo di visitare la Reggia in vespa, un’esperienza unica che unisce cultura, storia e libertà di movimento su due ruote.
Declino e rinascita di un tesoro di altri tempi
Costruita nel 1675, la Reggia di Venaria ha attraversato secoli di alterne fortune, subendo numerosi danni nel corso del tempo. Ma il suo momento più buio risale al periodo tra le guerre napoleoniche e la fine del ‘900: quasi due secoli di totale abbandono e di utilizzo a fini militari.
Frutto di uno dei più grandi cantieri di restauro in Europa, la Reggia ha riaperto i battenti nel 2007, anno della sua rinascita, diventando anche ambita location per eventi e mostre. Nel giugno del 2022 sono terminati gli interventi alla nota Fontana d’Ercole Colosso, imponente macchina scenografica barocca ideata dall’architetto Amedeo di Castellamonte e situata nel cuore dei giardini, circondata da spettacoli giochi d’acqua. Alcuni resti della fontana d’Ercole erano riemersi in passato dal terreno durante i lavori di riqualificazione dei giardini, rendendo necessario un intervento per ridare lustro al monumento.
Un percorso a misura di…vespa
Scopri come raggiungere la Reggia in vespa da Torino. Il celebre museo si trova a Venaria Reale, un Comune della primissima cintura di Torino. In sella alla vespa, il tempo di percorrenza dal centro di Torino alla Reggia non supera i 20/25 minuti. Usciti infatti dal traffico più intenso del centro città, ampi viali alberati conducono a Venaria, senza l’obbligo di dover percorrere la tangenziale.
Bisogna prestare molta attenzione ai cartelli che si incontrano per strada. La Reggia di Venaria è un complesso di edifici: per arrivare al corpo principale, e quindi all’ingresso in Piazza della Repubblica, bisogna seguire i cartelli che indicano “La Reggia di Venaria e i Giardini” e non “Scuderie Juvarriane”. Poco prima di piazza della Repubblica, non accessibile al traffico, si trovano parcheggi per scooter.
Metti subito in moto, anzi in vespa, e vai alla scoperta di questo prezioso gioiello alle porte di Torino.