Panoramica
Grazie alla sua posizione elevata, la chiesa di S. Maria al Monte dei Cappuccini è ben visibile da molti punti di Torino guardando a est, verso il fiume e il quartiere Borgo Po. Il Monte dei Cappuccini è un promontorio di circa 300 metri di altezza che inizia la sua salita a poche decine di metri dalla riva destra del Po, poco più a sud di piazza Vittorio Veneto ma sul lato opposto rispetto al centro storico.
La chiesa fu costruita tra XVI e XVII Secolo dai frati cappuccini da cui il monte prende il nome, grazie alla donazione dei terreni da parte di Carlo Emanuele I di Savoia. L'architettura dell'edificio sacro ben incarna l'epoca di passaggio in cui fu costruita, presentandosi in uno stile barocco con debiti manieristici. La pianta a croce greca è sovrastata da una cupola ottagonale, e ospita uno spazio interno marcatamente barocco, in cui sono custodite diverse pregevoli opere pittoriche e sculture lignee. In un'ala del contiguo monastero dei cappuccini sono ospitate le sale del Museo della Montagna Duca degli Abruzzi, mentre dalla balconata antistante la chiesa è possibile godere di un piacevole panorama sulla città di Torino.
Piazzale Monte dei Cappuccini, 3, 10131 Torino TO, Italia