Salta il menu

Caluso

Panoramica

All’estremità meridionale del Canavese, lì dove, alle porte di Torino, le colline moreniche iniziano progressivamente a ridursi, sorge il piccolo abitato di Caluso, conosciuto nel mondo per il vitigno autoctono Erbaluce, da cui si ricavano tre vini a bacca bianca tra i più apprezzati e riconoscibili della penisola: l’Erbaluce di Caluso, il Caluso Spumante Metodo Classico e il Caluso Passito.

Pare che all’origine di questa eccellenza dell’enogastronomia ci sia la particolare composizione geologica del suolo locale, dove prevalgono ciottoli di origine glaciale, e il clima mite e protetto, grazie anche all’atmosfera umida che si crea intorno al lago di Candia, un piccolo bacino d’acqua a due passi da Caluso.

Non resta che prenotare una degustazione, scegliendo tra le enoteche, i ristoranti e le cantine della zona, per assaggiare un bicchiere di Erbaluce, ideale da accompagnare a piatti di pesce d’acqua dolce e carni bianche.

Caluso

10014 Caluso TO, Italia

Ti potrebbe interessare

Natura
Inverno detox: mille modi per vivere la montagna in Piemonte

Inverno detox: mille modi per vivere la montagna in Piemonte

Natura
I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

I vigneti terrazzati di Carema: paesaggio unico e un vino imperdibile

Enogastronomia
storia delle nocciole

Le nocciole piemontesi

Enogastronomia
Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare... e da bere.

Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare... e da bere.

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Cammini
Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Tour e esperienze
671925914

Piemonte, in cammino tra sacralità e natura

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Montagna
Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Vialattea e Bardonecchia

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Cammini
Sentiero CAI Piemonte: Settimo Vittone – Montalto Dora

Sentiero CAI Piemonte: Settimo Vittone – Montalto Dora

Arte e cultura
Arte e natura nel giardino sabaudo: la Venaria Reale

Arte e natura nel giardino sabaudo: la Venaria Reale

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.