Salta il menu

Borgo Medievale di Torino

Panoramica

Sulle rive del Po un Borgo feudale del ‘400

Realizzato nel Parco del Valentino come padiglione artistico-architettonico durante l’Esposizione Generale Italiana del 1884, riproduce un borgo feudale del Quattrocento sulle rive del fiume Po. Grazie al successo che ottenne, non fu distrutto dopo l’Esposizione e ancora oggi è possibile visitarlo. All’interno delle mura, superato il ponte levatoio, si trovano gli edifici con gli arredi tipici piemontesi e valdostani, le botteghe e i laboratori artigianali tradizionali. All’ingresso, nella piazzetta con il forno la fontana in pietra con la data del 1484, il pozzo di Dronero nel cortile di Avigliana è quello originale del Borgo quattrocentesco, nella piazza più grande del Borgo si trova la fontana del Castello di Issogne, in Valle d’Aosta, che rappresenta un albero di melograno. A sovrastare il Borgo vi è la Rocca che riprende i tipici castelli valdostani e all’interno è possibile vedere le stanze con mobili, suppellettili e tessuti tipici dei Castelli del XV secolo, e anche corazze, armi e la sala del trono. Superata la tettoia delle armi da assedio, all’esterno si accede al Giardino delle delizie, un giardino segreto con un pergolato di vite e rose; al Giardino dei “rimedi semplici”, coltivato ad erbe aromatiche usate in cucina, in medicina e per la cosmesi, e all’Orto dove sono presenti specie orticole coltivate in epoca medievale.

Recensioni
Recensioni
()
Borgo Medievale di Torino

Viale Virgilio, 107, 10126 Torino TO, Italia

Chiama +3901101167101 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Natura
lago viverone

Il Lago di Viverone e la Chiesa del Gesiùn, perle della via Francigena piemontese

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Natura
I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

Enogastronomia
Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Piemonte, straordinario laboratorio di prodotti, tutti da gustare. E da bere

Enogastronomia
A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

A Torino, nella città dove sono nati spuntini, aperitivi e golosità leggendarie

Divertimento
A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.