Panoramica
Il Teatro Carignano di Torino è uno dei simboli della città, costruito durante il periodo di espansione tardo cinquecentesca della stessa e calcato da personaggi di enorme rilevanza, quali Goldoni, Alfieri, Paganini, Sarah Bernhardt, Eleonora Duse, Pirandello, Toscanini, Cocteau e ancora Vittorio Gassman, Dario Fo, Eduardo De Filippo.
Nel ‘700 Luigi Vittorio di Carignano fece ricostruire dalle fondamenta il teatro, affidando il progetto all’architetto Alfieri, e inaugurò l’edificio rinnovato con un’opera di Goldoni. Tuttavia, disgraziatamente l’incendio del 1786 distrusse di nuovo il teatro, e una nuova ricostruzione venne imposta. Nell’800 il teatro divenne la sede della illustre Compagnia Reale Sarda, sul modello della Comédie Française, e a fine secolo venne rivisto dall’architetto Carrera che vi aggiunse una sala che sarà destinata a diventare una delle prime sale cinematografiche della città. Nel 1977 avvenne infine la concessione dell’edificio al Teatro Stabile di Torino.