Panoramica
La chiesa di S. Ambrogio è il principale edificio sacro di Omegna. Fu eretta intorno all'anno 1000 nella piazza che oggi è dedicata al partigiano Filippo Maria Beltrami.
La chiesa porta evidenti i segni dei numerosissimi interventi susseguitisi nel corso di oltre un millennio, tra cui un importante ampliamento avvenuto nel XV secolo. Gli ampliamenti della struttura comportarono l'inglobamento dell'alto campanile duecentesco all'interno del lato sinistro della facciata romanica.
Le 3 navate ospitano al loro interno 6 cappelle riccamente ornate, e l'intero ambiente si presenta visibilmente barocco. Tra le opere d'arte di maggiore interesse spiccano il Polittico di Fermo Stella da Caravaggio del 1547 e il barocco altare della Madonna del Carmine, sito all'interno della cappella dedicata a S. Vito.