Panoramica
Il primo stadio di proprietà di una squadra di calcio in Italia è lo Juventus Stadium di Torino. Si trova nella zona nord occidentale della città, tra i quartieri di Vallette e Lucento, a ridosso di Venaria Reale, ed è stato costruito dove c’era un altro monumentale impianto torinese che non ha avuto grande fortuna: lo stadio delle Alpi. Era un impianto costruito in stile modernista sul finire degli Anni ‘80 per ospitare gli incontri dei Mondiali di calcio di Italia ’90. Mai amato dai torinesi perché troppo grande e troppo scomodo, spesso vuoto, nel 2006 si è deciso di abbatterlo per edificare un impianto più piccolo e confortevole che diventasse la casa della formazione con più tifosi in Italia, la Juventus. Inaugurato l’8 settembre 2011, disegnato da un architetto colombiano, Hernando Suarez, e un italiano, Gino Zavanella, con il contributo degli studi Giugiaro e Pininfarina per il design delle aree interne ed esterne, è il primo stadio di proprietà di una squadra in Italia (in genere gli impianti sono di proprietà del Comune), senza barriere tra spalti e campo da gioco, con annesso centro commerciale sempre aperto, Area12, e un campus sportivo adiacente, J-Village, che ne fanno un tempio dello sport.