Panoramica
Dronero è un luogo intriso di leggenda. Secondo alcuni il nome evoca un ufficiale bizantino, secondo altri una conformazione geografica o la famiglia dei Dragone. Il nome antico della città richiama un mondo mitologico, Draconerium, e lo stemma cittadino riporta un drago rampante. Aggiungete a questo la leggenda legata allo splendido ponte medievale detto “del Diavolo” e l'atmosfera di mistero è completa. Dronero è una città posta in posizione perfetta per scoprire il territorio. Da qui partono i Sentieri Occitani che permettono di scoprire l'alta Valle Maira e il Sentiero sul Maira. Il suo piacevole centro antico è ricco di testimonianze d'arte e di storia che vanno dalle chiese medievali e barocche ai palazzi nobiliari. A caratterizzarla anche edifici destinati al lavoro come la Loggia del Grano e il Mulino della Riviera ancora in uso. L'arte e la cultura hanno il loro punto di riferimento nel Museo Luigi Mallé che espone la collezione privata dello storico dell'arte dronerese e nell’Espaci Occitan che promuove la cultura delle popolazioni di lingua occitana. A ricordare la vocazione turistica di Dronero c'è un testimonial di tutto rispetto: l'ex presidente del Consiglio Giovanni Giolitti trascorreva i suoi momenti di relax in questa cittadina accolto con riservatezza nel suo albergo preferito e circondato dalla tranquillità dei monti. Oggi il Centro Europeo Giovanni Giolitti ne cura la memoria e il prezioso archivio.