Salta il menu

Cavallermaggiore

Panoramica

Cavallermaggiore: dai templari agli street artists

Come per il vicino borgo di Cavallerleone, il nome di Cavallermaggiore ebbe origine, secondo gli storici, dalla presenza di allevamenti di cavalli da lavoro. Li immaginiamo a servizio dell'Abbazia di Novalesa che tra il X e l'XI secolo possedeva beni sul territorio. Ci testimonia quel periodo la Chiesa di San Pietro, l'edificio più antico della città, oggi circondato da un giardino che fa parte del progetto “Essenza del territorio”. A quel medioevo misterioso fanno riferimento la chiesa di Santa Maria della Pieve, ricostruita poi in un esuberante stile neogotico, e le interessanti tracce di beni che riportano ai cavalieri dell'Ordine dei Templari. Il momento cruciale della storia del borgo fu il passaggio ai Savoia nel XIV secolo. Da allora fu feudo dei Principi d'Acaia e di quelli di Carignano, della casa Reale da Carlo Alberto fino a Vittorio Emanuele III. Nel 700, sotto l'ala dei Principi di Carignano, Cavallermaggiore fiorì con architetture di pregio: chiese di grande importanza per impianto, con decori ed apparati scultorei, la arricchirono dando al piccolo borgo una rara nobiltà. Il tempo ha conservato quell'atmosfera elegante e composta. È piacevole aggirarsi tra le vie scoprendo scorci affascinanti o infilarsi in qualche cortile come quello del prezioso Palazzo Garneri oggi sede municipale. Cavallermaggiore è noto anche per il suo tradizionale presepe storico di oltre 300 metri quadrati di superficie, ma la città sa parlare anche il linguaggio moderno dell'arte come dimostrano le opere di numerosi street artists che hanno lavorato in diverse edizioni per l’Urban Art Festival

Cavallermaggiore
12030 Cavallermaggiore CN, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

Enogastronomia
storia delle nocciole

Le nocciole piemontesi

Natura
lago viverone

Il Lago di Viverone e la Chiesa del Gesiùn, perle della via Francigena piemontese

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Musei e monumenti
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Arte e cultura
Orta San Giulio: il fascino discreto del lago

Orta San Giulio: il fascino discreto del lago

Arte e cultura
Arte e natura nel giardino sabaudo: la Venaria Reale

Arte e natura nel giardino sabaudo: la Venaria Reale

UNESCO
Ivrea, la città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ospitalità
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Cicloturismo
Val di Susa - Piemonte

Piemonte su due ruote: il Bike Park di Sauze d’Oulx

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Cicloturismo
In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

Cicloturismo
Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Cammini
Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Outdoor e natura 4 stagioni: il Piemonte è l’esperienza che non ti aspetti

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.