Panoramica
Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
Cannero Riviera è una vivace località del lago Maggiore, dal clima mite in ogni stagione e con una ricca vegetazione mediterranea. Dalla sponda del lago, sono visibili i castelli di Cannero, pittoreschi ruderi di un’antica rocca, posti su due isolotti rocciosi e raggiungibili solo in barca. Nella parte alta dell’abitato, meritano una visita la Parrocchiale di San Giorgio e la piazzetta degli Affreschi, suggestivo luogo di ritrovo dove in colorati murales sono illustrati episodi della storia locale.
Il consiglio per conoscere il borgo è passeggiare nelle strette viuzze del centro storico e sul lungolago, su cui si affacciano eleganti residenze e numerosi ristoranti che offrono piatti della tradizionale cucina lacustre, e obbligatoria una sosta al caratteristico antico porticciolo, scavato nella roccia.
Tipici della località sono gli agrumi, coltivati da secoli in piena terra nella parte più settentrionale d'Italia, grazie al clima favorevole del territorio. Un paesaggio unico, al quale è dedicata la mostra "Gli agrumi di Cannero Riviera", nata per rivitalizzare l'antica tradizione, che si tiene ogni anno nel mese di marzo, con l’esposizione di limoni, aranci, mandarini, pompelmi, pummeli, cedri, chinotti, clementine, bergamotti e tanto altro ancora rende omaggio al patrimonio del territorio.
C’è anche un Parco degli Agrumi, in cui il visitatore può passeggiare tra filari di agrumi "locali", presenti in molteplici varietà, ed avvicinarsi al mondo dell'agrumicoltura mediante pannelli esplicativi e schede botaniche consultabili presso la "casetta degli agrumi".