Salta il menu

Palazzo Cuttica, Museo Civico

Panoramica

Nel XVIII secolo, il Marchese Cuttica di Cassine fece costruire il Palazzo che presenta uno stile tra rococò e classicismo. Negli anni a seguire, divenne un luogo di incontro di eccellenze alessandrine. Durante il periodo napoleonico, il palazzo fu scelto come dimora del Generale francese Chasseloup e, successivamente, dal Generale Despinois. Nel 1806, fu acquistato dal Comune che vi inserì l’Amministrazione Provinciale, gli Uffici finanziari, gli Uffici postali e il Tribunale.

Al suo interno, le sale settecentesche sono abbellite da importanti opere artistiche. Tra queste, la collezione archeologica di epoca pre-romana e romana di Cesare Di Negro Carpani, una preziosa raccolta di corali miniati e paramenti sacri, nonché notevoli esempi di pittura sacra del Cinquecento e del Seicento. Di notevole importanza, sia dal punto di vista artistico che storico, è il cartone dell’Apoteosi di Napoleone di Francesco Mensi, ex direttore della Pinacoteca. Infine, una sezione è dedicata al Gabinetto delle Stampe antiche, moderne e contemporanee, istituito nel 2004.
Recensioni
Recensioni
()
Palazzo Cuttica, Museo Civico
Via Parma, 1, 15121 Alessandria AL, Italia
Chiama +393483373762 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Regione
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Relax e benessere
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Arte e cultura
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Arte e cultura
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Arte e cultura
artissima torino

Artissima a Torino: dove l’arte contemporanea è al centro (e cosa non perdere in città e fuori)

UNESCO
Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Langhe, Roero e Monferrato tra preziose viti, borghi e castelli

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Natura
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Natura
Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Sciare sulle Alpi di Cuneo: la Riserva Bianca e Limone Piemonte

Enogastronomia
Tartufo d'alba

Il diamante di Alba: il tartufo bianco

Enogastronomia
In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

In bici in Piemonte tra paesaggi vitivinicoli e strade del gusto

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Sport
Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Piemonte sulla neve: 5 ski area imperdibili per una vacanza indimenticabile

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.