Salta il menu

Museo del cappello Borsalino

Panoramica

Il Museo del Cappello è un’esposizione storico-contemporanea dedicata alla produzione dell’azienda Borsalino e alla sua esperienza di oltre 150 anni. Circa 2.000 cappelli, scelti tra le quattro migliaia di modelli della collezione, sono esposti in armadi di stile Chippendale, realizzati negli anni Venti da Arnaldo Gardella per la Sala Campioni. Il percorso offerto è di natura circolare e tematica ed è composto da immagini e video che narrano la storia dell’arte del cappello, dalla sua diffusione all’espanzione dell’industria cappelliera dall’800 ad oggi, dall’evoluzione della fabbrica al mecenatismo, dalle opere benefiche della famiglia Borsalino ai rapporti tra l’azienda e la città, alle donne lavoratrici dette ’borsaline’. La sezione finale del percorso presenta la produzione in atto della fabbrica Borsalino, caratterizzata dalla mescolanza di elementi classici e moderni. Tre postazioni multimediali sono dedicate alle informazioni storico-culturali: dalle fotografie di moda provenienti dalla Fototeca Civica Alessandrina, ai video del museo, fino alle testimonianze dei protagonisti della Borsalino. Inoltre è presente un’area dedicata all’esposizioni temporanee di arte contemporanea, costume, moda, e ovviamente alla storia della Borsalino.

Il Museo del Cappello organizza inoltre mostre ed eventi volti alla valorizzazione della storia dei Borsalino, alla promozione della cultura d’impresa e dei fenomeni artistici, di costume e di moda della cultura contemporanea. Si svolgono anche attività didattiche e di ricerca, e visite guidate per scuole, privati ed esperti del settore.
Recensioni
Recensioni
()
Museo del cappello Borsalino
Via Camillo Cavour, 84, 15100 Alessandria AL, Italia
Chiama +393489177580

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Ospitalità
Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Piemonte: hotel storici e insoliti, location da sogno per tour alla ricerca del bello

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Arte e cultura
artissima torino

Artissima a Torino: dove l’arte contemporanea è al centro (e cosa non perdere in città e fuori)

Musei e monumenti
Museo Nazionale del Cinema - Torino, Piemonte. Photo by: pio3 / Shutterstock.com

A Torino, nel Museo Nazionale del Cinema, un gioiello dentro la Mole Antonelliana

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Cicloturismo
Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Sport
Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

Nel cuore della Valsesia: Monterosa Ski e Alagna

Natura
lago viverone

Il Lago di Viverone e la Chiesa del Gesiùn, perle della via Francigena piemontese

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

Tour e esperienze
671925914

Piemonte, in cammino tra sacralità e natura

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.