Salta il menu

Castello Ducale di Agliè

Panoramica

Risale presumibilmente al XII secolo l’edificio di origine del castello, epoca in cui la famiglia San Martino stava acquisendo rilevanza nella zona canavesana. La prima trasformazione del maniero originale fu effettuata nel 1646 in seguito alla volontà del conte Filippo San Martino, di cui si attribuisce la paternità del progetto a Amedeo di Castellamonte. Dopo la morte di Filippo di Agliè, il castello presentava una configurazione fondamentalmente simmetrica, con una corte interna e una esterna, aperta verso il borgo, e la facciata est caratterizzata da due torri-padiglione che si affacciavano su un giardino con aiuole. Nel 1763 i Savoia acquistarono il castello come dote per il secondogenito di Carlo Emanuele III, Benedetto Maria Maurizio, duca del Chiablese; a quel punto fu intrapreso un nuovo, grandioso progetto di riqualificazione del complesso, per opera dell’architetto Ignazio Birago di Borgaro. Anche il borgo venne coinvolto dal vasto piano di rinnovamento, con la costruzione dell’attuale chiesa parrocchiale, che si ricollegava al castello grazie a una galleria coperta a due piani, ancora esistente. Birago chiamò ad Agliè numerosi artisti legati alla Corte di Torino, come i fratelli Filippo e Ignazio Collino per la statuaria delle fontane, e Giuseppe Bolina per gli apparati decorativi dell’ampio atrio d’ingresso. Furono inoltre sistemati i giardini e il parco, con uno specchio d’acqua lungo l’asse longitudinale, conservato fino a oggi nella parte di giardino pensile, vicino al castello. Durante la dominazione napoleonica il castello fu trasformato in ospizio, mentre il parco venne suddiviso e ceduto ai privati; dopo la Restaurazione, nel 1823 il castello rientrò nei possedimenti reali. Due anni dopo ebbe inizio l’ultimo intervento di adeguamento degli appartamenti, da parte del re Carlo Felice. Il castello venne riarredato con artisti di corte, tra cui lo scultore Giacomo Spalla, che allestì la Sala Tuscolana, con reperti rinvenuti nella villa Rufinella di Frascati, proprietà di Carlo Felice e della regina Maria Cristina. Nella seconda metà dell’Ottocento fu riallestita la Galleria Verde. Tra il 1830 e il 1840 il parco venne portato all’attuale estensione di 34 ettari e radicalmente modificato da Xavier Kurten secondo lo stile paesaggistico "all’inglese", abbandonando le simmetrie verdi per un impianto di gusto romantico, ancora visibile. Nel 1939 il castello fu venduto allo Stato e destinato a museo, mantenendo inalterate strutture e arredi.

Orari

Lunedì
09:00 am-01:00 pm
02:00 pm-06:00 pm
Martedì
Chiuso
Mercoledì - Venerdì
09:00 am-01:00 pm
02:00 pm-06:00 pm
Sabato - Domenica
09:00 am-01:00 pm
02:00 pm-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Castello Ducale di Agliè
Piazza Castello, 2, 10011 Agliè TO, Italia
Chiama +390124330102 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Cicloturismo
Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Torino a pedali, alla lenta scoperta di una città di charme

Città d'arte
Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Torino, da capitale nobile a melting pot culturale

Cicloturismo
Palazzina di Caccia di Stupinigi

Un percorso e mille mondi diversi. La meraviglia di attraversare il Piemonte in bicicletta

Cicloturismo
Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Pedalare nel cuore antico del Piemonte

Città d'arte
Cosa vedere a Torino in due giorni

Cosa vedere a Torino in due giorni

UNESCO
Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Torino e le sontuose residenze dei Savoia

Teatro
Teatro Regio - Torino, Piemonte

Il Teatro Regio di Torino: tesoro sabaudo dal design d’avanguardia

Città d'arte
Le curiosità imperdibili di Torino

Le curiosità imperdibili di Torino

Arte e cultura
Reggia di Venaria Reale - Venaria Reale, Piemonte. Photo by: Dario Fusaro

Arte e natura nel giardino Sabaudo: la Venaria Reale

Cicloturismo
Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Isole fiorite e borghi medievali, in bici sul Lago Maggiore piemontese

Montagna
La Val di Susa e i suoi paesi

La Val di Susa e i suoi paesi

Montagna
Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Sulle Alpi Torinesi: Via Lattea e Bardonecchia

Arte e cultura
517613178

Le Isole Borromee

Divertimento
A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

A Zoom, l’Africa e l’Asia dietro un vetro

Natura
I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

I paesaggi del Piemonte, terra di acque e di pianure

UNESCO
Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Ivrea, la Città Industriale con l'attenzione al benessere cittadino

Arte e cultura
Mole Antonelliana - Torino, Piemonte

Piemonte, la regione che non annoia mai tra natura e storia

Arte e cultura
torino sostenibilita

Torino trasforma la sostenibilità in arte

Montagna
Montagne innevate vicino Torino

In montagna vicino a Torino: ecco dove andare

Enogastronomia
Cioccolato

Torino e la tradizione del cioccolato

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.