Bandiera Arancione del Touring Club Italiano
San Severino Marche è una città d’arte tra i più rilevanti e caratteristici comuni della provincia di Macerata. Ugualmente distante dal mare Adriatico e dai monti Sibillini, è attraversata dal fiume Potenza. Il territorio comunale è caratterizzato da monti ben definiti a ovest e da morbidi colli a est.
Il patrimonio storico-artistico presente nella città è davvero notevole: si passa da Septempeda, area archeologica di epoca romana, al Castello al Monte, che si erge in posizione elevata con la torre pendente degli Smeducci, le fortificazioni, il Museo archeologico, il Duomo vecchio e il santuario Madonna dei Lumi. Il centro storico si sviluppa intorno alla grande e ordinata Piazza del Popolo, dalla tipica forma di ellissi allungata, con i portici e i negozi, i tanti palazzi signorili, la chiesa di San Giuseppe e il teatro Feronia. A poca distanza ci sono il Duomo nuovo (chiesa di S. Agostino) e la chiesa di San Lorenzo in Doliolo. L’offerta museale è molto ampia: al sopracitato Museo archeologico si aggiungono la Pinacoteca civica, il Museo di archeologia industriale di Borgo Conce e il MArec – Museo dell’arte recuperata che raduna in un’unica esposizione le opere salvate dalle chiese dell’Arcidiocesi dopo il sisma del 2016. Molte delle opere che si possono rimirare sono donate dalla locale scuola pittorica che ebbe i suoi massimi esponenti nei fratelli Salimbeni e in Lorenzo d’Alessandro. Valgono la visita l'altopiano di Canfaito con le sue secolari faggete, meravigliose in ogni stagione dell’anno, all’interno della Riserva Naturale regionale del Monte S. Vicino e del Monte Canfaito, e alcuni castelli sparsi sul territorio come Elcito, Pitino e Aliforni. Per gli amanti dell’outdoor, il territorio offre il Cammino dei Forti, percorso ad anello in 5 tappe che inizia e termina proprio da San Severino Marche.
I principali prodotti del territorio sono il ciauscolo IGP e l’olio extravergine di oliva, mentre il piatto tipico sono i vincisgrassi alla maceratese.
Gli eventi più interessanti di San Severino Marche sono sicuramente la rievocazione storica del Palio dei Castelli a giugno, in occasione della festa patronale, che termina con la Corsa delle torri in piazza del Popolo; il festival di musica internazionale San Severino Blues che dal 1991 porta in città i migliori musicisti e gruppi internazionali; la stagione teatrale del teatro Feronia.