Salta il menu

Polo Museale De Castellotti

Panoramica

Il Polo Museale di Palazzo De Castellotti presenta quattro strutture: il Museo del merletto a tombolo, il Museo Archeologico "Guglielmo Allevi", il Museo delle Tradizioni Popolari e la Pinacoteca. Il Museo Archeologico espone la collezione archeologica del marchese Guglielmo Allevi (Offida 1834-1896). Il suo percorso è suddiviso in cinque sale: la prima illustra la vita ed i lavori letterari di Allevi; la seconda è dedicata a manufatti di epoche che vanno dal Paleolitico medio al Neolitico superiore; la terza contiene materiali relativi all’età del ferro; la quarta è riservata alla cultura picena; la quinta espone reperti che si riferiscono all’età romana e longobarda. Il Museo delle Tradizioni Popolari è ambientato in uno scenario piacevole, caratterizzato da volte e cunicoli sotterranei. Si articola in sei sezioni: cucina, agricoltura, artigianato, abitazione, filatura e tessitura. La Pinacoteca contiene tredici quadri di Romano Vincenzo Milione, donati da Andrea Cipolletti al Comune di Offida, insieme ad una tavola attribuita a Pietro Alemanno (1490) con Santa Lucia incoronata da angeli e una tela di Simone De Magistris (1590) che rappresenta I regni celesti, terrestri ed inferi. Il Museo del merletto a tombolo, di recente apertura, documenta l’evoluzione della tecnica del merletto e le sue differenti applicazioni. Sono esposti utensili, filati, disegni, campionari, documenti, fotografie e creazioni antiche e moderne. Tra queste, spicca un abito di alta moda, ideato dallo stilista Antonio Berardi, realizzato da merlettaie offidane e indossato da Naomi Campbell in una sfilata londinese nel 1997.

Orari

Lunedì - Domenica
10:00 am-12:30 pm
03:00 pm-07:00 pm
Recensioni
Recensioni
()
Polo Museale De Castellotti
Via Roma, 15, 63073 Offida AP, Italia
Chiama +390736888609 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Regione
COSSIGNANO | Marche

Marche, una regione incantevole tra spiagge, grotte e montagne

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Natura
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Natura
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Arte e cultura
Gradara

Gradara

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Relax e benessere
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.