Salta il menu

Polo Museale di San Francesco

Panoramica

Il percorso museale si estende tra gli ambienti del complesso conventuale. La sala Carlo Crivelli, dedicata all’artista veneto, è stata inaugurata in ricordo di quando, nel 1468, dalle coste dalmate si trasferì nelle Marche. Il Museo Adolfo De Carolis presenta in esposizione circa cinquecento opere dell’artista nativo di Montefiore (1874-1928): tra queste vi sono i bozzetti a olio degli affreschi per il Salone dei Quattromila del Palazzo del Podestà a Bologna, il disegno di una vetrata per la villa di Puccini a Torre del Lago e numerose xilografie per i Fioretti di S. Francesco. Il Centro di Documentazione Scenografica Giancarlo Basili conserva scenografie, documentazioni fotografiche, testi critici e materiale video relativo ai film dello scenografo, considerato tra i più rappresentativi del nuovo cinema italiano degli anni Ottanta e Novanta. Il Museo della Civiltà Contadina ha avuto origine da donazioni private con l’intento di farne uso didattico: si articola in quattro sezioni, che sono l’aia, la casa, il lavoro e il campo, ed espone oggetti e attrezzi inerenti alla vita domestica e al lavoro agricolo. La raccolta ’Domenico Cantatore’ è stata donata al comune dal pittore pugliese (1906-1998) che, durante gli anni Sessanta, trascorreva le sue estati nella campagna di Montefiore dell’Aso. Questa raccolta è composta da numerose incisioni, acqueforti, acquetinte e ceremolli, popolate da figure femminili e maschili e da paesaggi del Sud, ricchi di tonalità calde come l’arancio e il giallo.

Orari

Lunedì - Venerdì
Chiuso
Sabato - Domenica
10:30 am-12:30 pm
03:30 pm-06:30 pm
Recensioni
Recensioni
()
Polo Museale di San Francesco
63062 Montefiore dell'Aso AP, Italia
Chiama +390734938743

Ti potrebbe interessare

Regione
COSSIGNANO | Marche

Marche, una regione incantevole tra spiagge, grotte e montagne

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Natura
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Natura
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Relax e benessere
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Arte e cultura
Gradara

Gradara

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.