Salta il menu

Pinacoteca Comunale

Panoramica

Rientrando all’interno del Palazzo Comunale, si ha la possibilità di visitare la Pinacoteca Comunale di Massa Fermana, una delle prime costituite per decreto ministeriale subito dopo la Seconda Guerra Mondiale. La raccolta, anche se di ridotte dimensioni, è di grande importanza, poiché all’interno sono conservate preziose opere come la "Natività" di Vincenzo Pagani, risalente al XVI secolo, la "Resurrezione" di Giovanni Andrea De Magistris, la "Disputa sull’Immacolata Concezione" di Durante Nobili da Caldarola e l’affresco di Olivuccio di Ceccarello, raffigurante una "Madonna col Bambino", del XV secolo. Oltre a queste, alla Pinacoteca è possibile ammirare un bassorilievo in cartapesta policroma, suppellettili e arredi sacri provenienti dall’ex convento di San Francesco. Nello stesso palazzo, inoltre, è possibile visitare la Sala del Consiglio, che ospita un coro ligneo del XV secolo, mentre nella vicina Chiesa di SS. Lorenzo, Silvestro e Ruffino è conservato il Polittico autografo di Carlo Crivelli del 1468, nonché la "Madonna della cintola e devoti", tempera su tavola di Vittore Crivelli.

Pinacoteca Comunale
Via Giuseppe Garibaldi, 60, 63020 Massa Fermana AP, Italia
Chiama +390734760127 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Il cuore accogliente degli Appennini: i 9 comuni delle Alte Marche

Cicloturismo
Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Le Marche su due ruote: dall’entroterra al mare

Città d'arte
Ascoli Piceno

Ascoli Piceno, città delle cento torri e del bien vivre

Spiritualità
Santuario di Loreto

Il Santuario di Loreto

Arte e cultura
La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

La Festa del Duca a Urbino è l’occasione giusta per respirare l’essenza delle Marche

Mare
Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

Nelle Marche, a Porto San Giorgio per un tuffo nelle tradizioni

UNESCO
Urbino Il Centro Storico

Urbino Il Centro Storico

Mare
La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

La Spiaggia di Mezzavalle e le sue 10 sorelle sulla Riviera del Conero

Enogastronomia
storie-delle-frattaglie

La regione Marche attraverso la pizza di Gabriele Bonci

Divertimento
Frasassi Avventura-Marche

Frasassi Avventura, quante emozioni tra bosco e fiume nel cuore delle Marche

Cicloturismo
1323302795

In bicicletta tra le colline marchigiane

Sport
sport estremi marche

Sport estremi e attività all'aperto nelle Marche, il miglior posto dove scegliere di lavorare a settembre

Cicloturismo
1362182416

Pedalare nelle Marche: un itinerario dall’Appennino alla costa

Cicloturismo
114312304

In sella lungo la Riviera delle Palme

Borghi
Gradara

Gradara

Enogastronomia
esperienza in vigna marche

Il gusto pieno dell’autunno si vive nelle Marche con le esperienze in vigna

Ospitalità
migliori b e b nelle marche

I migliori B&B nelle Marche, dove riscoprire il ritmo lento dell'estate italiana

Enogastronomia
Paesaggio collinare delle Marche

I piatti tipici delle Marche: una guida enogastronomica in occasione di Tipicità Festival

Natura
I paesaggi delle Marche

I paesaggi delle Marche

Enogastronomia
Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Le Marche, un territorio di prodotti sopraffini tutti da svelare

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.