Salta il menu

Isolino Virginia

Panoramica

Preistorico isolotto dalla caratteristica forma triangolare

A pochi metri dalla riva occidentale del Lago di Varese, nel comune di Biandronno, spunta un piccolo atollo a forma di triangolo: è l’Isolino Virginia, tra i siti più famosi della Preistoria europea.

Conosciuta come Isola di San Biagio nel XVI secolo, per la presenza di una piccola chiesa dedicata al santo, è stata ribattezzata a fine Ottocento dal suo ultimo proprietario, l’industriale Andrea Ponti, in onore della moglie Virginia. Questa porzione di terra emersa ha una superficie di 9200 metri quadrati ed è il più antico abitato palafitticolo dell’Arco Alpino, i cui reperti sono conservati nel piccolo museo archeologico collocato sull’isola, il Museo “Andrea Ponti”.

L’Isolino Virginia è un’area archeologica e ambientale vincolata, inserita nel Patrimonio Mondiale UNESCO. Un sito in cui il connubio tra storia e ambiente crea un equilibrio di profonda bellezza. L’habitat lacustre, la vegetazione ricca di ninfee e la variegata fauna avicola trasformano il luogo in un’oasi di tranquillità.

È possibile raggiungere l’Isolino Virginia dai principali approdi presenti sul Lago.

Recensioni
Recensioni
()
Isolino Virginia

Isolino Virginia, 21024 Biandronno VA, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Montagna
Livigno, Bormio e la Valtellina

Livigno, Bormio e la Valtellina

Relax e benessere
Bormio

Bormio e le terme

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Iseo Express

Natura
I paesaggi della Lombardia

I paesaggi della Lombardia

Montagna
7 luoghi imperdibili alpi orobie bergamasche

I 7 luoghi imperdibili delle Alpi Orobie Bergamasche

UNESCO
Monte San Giorgio, per un viaggio nel mondo di 230 milioni di anni fa

Monte San Giorgio, per un viaggio nel mondo di 230 milioni di anni fa

Natura
villa melzi sul lago di como

Passaggio in Lombardia: 5 luoghi immersi nella natura

Natura
alpi bergamasche da scoprire

8 cose da fare sulle Alpi Bergamasche per vivere la loro bellezza

Arte e cultura
Milano, natura urbana

Milano, natura urbana

Cicloturismo
Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.