Salta il menu

MuSa - Museo di Salò

Panoramica

II MuSa, museo di Salò, racconta la storia della città di Salò e del suo territorio attraverso un percorso cronologico articolato, un coinvolgente viaggio nel tempo, nei suggestivi spazi dell'antico convento di Santa Giustina, alla scoperta della storia di Salò e del suo territorio a partire dall'epoca romana fino ai giorni nostri.

Tra reperti archeologici, preziosi codici miniati, dipinti, strumenti musicali e preparati anatomici verrete trasportati in una Salò sconosciuta, splendida capitale della Magnifica Patria, tra Quattrocento e Settecento, fervente crogiolo di intellettuali e di artisti nell'Ottocento, raffinata località di soggiorno estivo nel Novecento e infine cuore dei drammatici 600 giorni della Repubblica Sociale Italiana tra il 1943 e il 1945. Nel giugno 2023 è stata inaugurata una nuova, ampia sezione dedicata ai tragici giorni della Repubblica di Salò.

Scopri di più:

info@museodisalo.it

Orari

DAL 7 APRILE AL 31 MAGGIO: da venerdi a domenica - dalle h. 10.00 alle 18.00

DAL 1 GIUGNO AL 30 SETTEMBRE: da martedi a domenica - dalle h. 10.00 alle 20.00

DAL 1 OTTOBRE AL 31 OTTOBRE: da martedi a domenica - dalle h. 10.00 alle 18.00

DAL 1 NOVEMBRE AL 7 GENNAIO 2024: da venerdi a domenica - dalle h. 10.00 alle 18.00

MuSa - Museo di Salò
Via Brunati, 9, 25087 Salò BS, Italia
Chiama +39036520553 Sito Web

Ti potrebbe interessare

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Relax e benessere
Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Il benessere in Lombardia: 7 mete per un detox totale

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Enogastronomia
I vini del Lago di Garda

I vini del Lago di Garda

Enogastronomia
Le mille sfumature della Lombardia

Le mille sfumature della Lombardia

Città d'arte
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Cicloturismo
In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

Cicloturismo
Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Cammini
Sentiero CAI Lombardia: Sentiero di Costa Lunga

Sentiero CAI Lombardia: Sentiero di Costa Lunga

Tour e esperienze
Treno storico Iseo Express

Treno storico Iseo Express

Tour e esperienze
Lago dIseo

Treno storico Sebino Express

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Laghi
Lago di Como

Cosa vedere a Como in un giorno: 7 tappe irrinunciabili

Arte e cultura
Mantova in un weekend

Mantova in un weekend

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.