Panoramica
Nel bel mezzo del polmone verde del parco Sempione si innalza a quasi 110 metri una peculiare struttura in tubi d'acciaio, contraddistinta da uno stile a metà strada tra passato e futuro: si tratta della Torre Branca. Nata come Torre Littoria, fu costruita nel 1933 in occasione della V esposizione Triennale di Milano, e aveva sulla sommità un piccolo e lussuoso ristorante panoramico.
A progettare la torre fu nientemeno che Gio Ponti, architetto e designer tra i più importanti del ‘900 e padre del Pirellone.
La Torre Branca fu completata in meno di 3 mesi. Si trattò di un progetto ambizioso che voleva portare Milano a competere con le grandi metropoli internazionali, donandole una struttura che all'epoca era ultramoderna. Sfortunatamente nel corso degli anni l'edificio fu abbandonato e ne fu dichiarata l'inagibilità.
La torre è stata “adottata” negli anni 90 dalle Distillerie Branca, da cui il nome. Dopo anni di ristrutturazioni, dal 2002 è nuovamente agibile e visitabile da chiunque voglia godere di amplissimi panorami sulla città, previo pagamento di un biglietto. Il ristorante non è più presente sulla sommità, ma è stato sostituito da una nuova struttura alla base.
Milano, Parco Sempione