Salta il menu

Arco di Porta Ticinese

Panoramica

Il punto di ritrovo per andare alla scoperta dei Navigli

Porta Ticinese, o Porta Cicca, come la chiamano i milanesi, venne costruita dal Cagnola tra il 1801 e il 1813. Una delle 6 porte nelle mura medievali di Milano. Insieme agli archi di Porta Nova, in via Manzoni, è l’unica testimonianza delle mura milanesi dell’XI secolo spazzate via dall’esercito del Barbarossa nel 1162.

Porta Ticinese, nei pressi della Darsena da cui partono il Naviglio Grande e il Naviglio Pavese, era l'ingresso ad un quartiere un tempo povero, contraddistinto da lavori pesanti e criminalità. Oggi il Ticinese e i Navigli sono il simbolo per eccellenza della "Milano da bere": aperitivi, socialità e musica.

A sud del Ticinese, c’è il quartiere popolare Stadera, quindi i condomini di Chiesa Rossa, con una delle più belle biblioteche nel verde di Milano.

Curiosità: Visitando il Vicolo dei Lavandai potrete ammirare un antico lavatoio un tempo usato dagli uomini che avevano addirittura costituito nel XVIII secolo una Confraternita Lavandai con Sant’Antonio da Padova quale santo patrono.

Recensioni
Recensioni
()
Arco di Porta Ticinese

Piazza Ventiquattro Maggio, 20123 Milano MI, Italia

Sito Web

Ti potrebbe interessare

Natura
Milano

Milano, pedalando sui Navigli con Leonardo da Vinci

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Lusso
940236760

Milano e il Quadrilatero della Moda

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Shopping e mercati
Vista sui palazzi di Milano

Milano Fashion Week Femminile 2023: gli eventi esclusivi a cui partecipare e cosa non perdere

Enogastronomia
Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Gastronomia in Lombardia: tante anime per un tripudio di sapori

Città
Milano: molto più della capitale della moda

Milano: molto più della capitale della moda

Artigianato e design
ADI Museum

Milano: il top del design da non perdere

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Laghi
Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Sul Lago di Garda, per un weekend magico

Città
Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Sport
Lombardia: Il Parkour

Lombardia: Il Parkour

Shopping e mercati
8 mercati rionali per lo shopping a milano

8 mercati rionali per lo shopping a Milano: moda esclusiva a piccoli prezzi

Arte e cultura
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

Shopping e mercati
Gira la moda, breve guida alle location più belle della Milano Fashion Week

Gira la moda, breve guida alle location più belle della Milano Fashion Week

Arte e cultura
I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

I bagni misteriosi, la piscina-teatro più esclusiva di Milano, oasi nell’estate metropolitana

Arte e cultura
Milano, natura urbana

Milano, natura urbana

Arte e cultura
tutto su san ambrogio patrono di milano

Tutto su Sant’Ambrogio, il Patrono di Milano: luoghi e simboli dei festeggiamenti

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.