Salta il menu

Laghi di Mantova

Panoramica

I laghi di Mantova sono tre bacini fluviali creati dal fiume Mincio che si ingrossa in prossimità della città. Divisi tra loro da argini artificiali realizzati tra il ‘400 e il ‘500, avvolgono la città a semicerchio verso Nord. Il lago Superiore è il più grande dei tre e nei mesi caldi ospita suggestive aiuole galleggianti di fiori di loto e ninfee; mentre il lago di Mezzo e il lago Inferiore sono mantenuti privi di vegetazione per esigenze di navigazione. Oggi la diga sotto il Ponte dei Mulini separa il lago Superiore da quello di Mezzo, mentre è il terrapieno sotto al Ponte di S, Giorgio a dividere il lago di Mezzo dal lago Inferiore. La sponda nord del lago Inferiore è quella più panoramica, perché affaccia su quella parte del centro storico dove sorge il Palazzo Ducale con il Castello di S. Giorgio.

Sul Mincio e sui laghi di Mantova operano numerose compagnie di navigazione che effettuano partenze programmate da Mantova e dagli altri due comuni affacciati sul lago Superiore, Grazie di Curtatone e Rivalta sul Mincio. Vedere la città dall’acqua è un’esperienza che merita di essere fatta.

Laghi di Mantova
Fiume Mincio, 46100 Mantova MN, Italia

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Mantova in un weekend

Mantova in un weekend

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Siti storici
Teatro Olimpico di Sabbioneta

Sabbioneta, un capolavoro del Rinascimento, sogno di un principe illuminato

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Cicloturismo
In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

Città d'arte
Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Arte e cultura
tredici posti da scoprire milano

13 posti nascosti per scoprire la Milano segreta

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Musei e monumenti
5 scoperte avvincenti al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

5 scoperte avvincenti al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Città d'arte
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Cicloturismo
Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.