Panoramica
I laghi di Mantova sono tre bacini fluviali creati dal fiume Mincio che si ingrossa in prossimità della città. Divisi tra loro da argini artificiali realizzati tra il ‘400 e il ‘500, avvolgono la città a semicerchio verso Nord. Il lago Superiore è il più grande dei tre e nei mesi caldi ospita suggestive aiuole galleggianti di fiori di loto e ninfee; mentre il lago di Mezzo e il lago Inferiore sono mantenuti privi di vegetazione per esigenze di navigazione. Oggi la diga sotto il Ponte dei Mulini separa il lago Superiore da quello di Mezzo, mentre è il terrapieno sotto al Ponte di S, Giorgio a dividere il lago di Mezzo dal lago Inferiore. La sponda nord del lago Inferiore è quella più panoramica, perché affaccia su quella parte del centro storico dove sorge il Palazzo Ducale con il Castello di S. Giorgio.
Sul Mincio e sui laghi di Mantova operano numerose compagnie di navigazione che effettuano partenze programmate da Mantova e dagli altri due comuni affacciati sul lago Superiore, Grazie di Curtatone e Rivalta sul Mincio. Vedere la città dall’acqua è un’esperienza che merita di essere fatta.