Panoramica
Da costruzione difensiva a residenza rinascimentale
Costruito su richiesta di Francesco I Gonzaga, il Castello di San Giorgio è uno dei più rappresentativi esempi di architettura militare del tardo medioevo.
Eretto a scopo difensivo della città, ha una pianta quadrata con 4 torri angolari ed è circondato da un fossato attraversato da 3 ponti levatori.
Con Ludovico II perde la sua funzione militare per diventare abitazione marchionale e diventa per molti anni residenza di Isabella d’Este, che si circondò dei più importanti artisti dell’epoca: da Leonardo da Vinci a Ludovico Ariosto, da Andrea Mantegna a Pietro Perugino.
Le stanze dell’edificio furono arricchite con affreschi importanti, tra cui spicca la famosissima “Camera Picta” o Camera degli Sposi, capolavoro di Andrea Mantegna.
Il livello superiore del castello fu adibito a carcere di massima sicurezza durante il periodo della dominazione austriaca.
Scopri di più: https://www.mantovaducale.beniculturali.it/it/percorsi/il-castello