Salta il menu

Biblioteca Comunale Teresiana

Panoramica

A Mantova si trova un’altra delle biblioteche fondate per volere dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria, come la Braidense di Milano, secondo un percorso di laicizzazione e riforma delle istituzioni culturali proprio dell’illuminismo. La sovrana fece edificare la Biblioteca Comunale Teresiana nel complesso conventuale della Compagnia di Gesù (soppressa nel 1773), affacciato sulla piazza Dante Alighieri, a rievocare l’importanza culturale dell’edificio. Il nucleo centrale della biblioteca è costituito dalle due grandi sale teresiane in stile viennese del primo piano, unite da un ampio vestibolo, a cui si accede tramite lo scalone d’onore. Aperta nel 1780, la Teresiana conserva numerosi fondi antichi, rari e di pregio. Un esempio su tutti è la quinta edizione a stampa della “Comedia” di Dante del 1477, edita a Venezia. Nel fondo antico sono presenti inoltre manoscritti, incunaboli, carteggi, disegni, globi geografici e il fondo cabalistico. Inizialmente, il patrimonio era costituito dalla collezione degli ordini religiosi che furono soppressi nel periodo francese ed austriaco, da donazioni private e acquisti o scambi con altre biblioteche ma, in seguito, grazie ad ulteriori donazioni e acquisizione di nuovi materiali il patrimonio si incrementò. Accanto ai fondi librari e documentari, la Teresiana presenta anche collezioni di interesse storico-artistico: ritratti di uomini illustri mantovani e di donatori, erbari e collezioni mineralogiche. Interessantissima e curiosissima, infine, è la collezione denominata Animali Fantastici, che comprende tutti quei volumi che presentano le “lettere zoomorfe”: si tratta delle capolettere di forma (più o meno) animale: sirene che si reggono la coda, leonesse dalla testa umana, draghi…

Biblioteca Comunale Teresiana
Via Roberto Ardigò, 13, 46100 Mantova MN, Italia
Sito Web

Ti potrebbe interessare

Arte e cultura
Mantova in un weekend

Mantova in un weekend

UNESCO
Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Mantova e Sabbioneta, le perle della Pianura Padana

Siti storici
Teatro Olimpico di Sabbioneta

Sabbioneta, un capolavoro del Rinascimento, sogno di un principe illuminato

Enogastronomia
Cuore della Franciacorta: in buca tra vigneti e bollicine

5 prelibatezze lombarde: un territorio tutto da gustare

Arte e cultura
Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Lombardia: 10 tesori da scoprire tra Milano e dintorni

Cicloturismo
In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

In bici in Lombardia: 10 itinerari in famiglia

Città d'arte
Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

Mantova, una città aristocratica, ricca d’arte e storia

UNESCO
Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Ferrovia Retica, il capolavoro ingegneristico che attraversa un tratto di Alpi

Città d'arte
Bergamo

Bergamo, cuore medievale e anima contemporanea

UNESCO
Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Il villaggio operaio di Crespi d'Adda

Arte e cultura
Duomo di Milano - Lombardia

Lombardia, motore d’Italia e regione di cultura e fascino

Arte e cultura
tredici posti da scoprire milano

13 posti nascosti per scoprire la Milano segreta

Città d'arte
817419760

Cosa vedere a Milano in due giorni

Musei e monumenti
A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

A Milano, arte e design si incontrano alla Triennale

UNESCO
Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

Valcamonica, un pezzo di storia lungo 8.000 anni

UNESCO
Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Santa Maria delle Grazie e il Cenacolo di Leonardo, per un tocco di Rinascimento vero

Musei e monumenti
5 scoperte avvincenti al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

5 scoperte avvincenti al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano

Città d'arte
lecco

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

Città d'arte
Cattedrale di Santa Maria Assunta a Brescia

Cosa vedere a Brescia in un giorno: attrazioni e piatti tipici da non perdere

Cicloturismo
Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Bici e bollicine: alla scoperta della natura Lombarda

Ops! C'è stato un problema con la condivisione. Accetta i cookie di profilazione per condividere la pagina.